Category: archeology

Pride Month 2022 – Khnumhotep and Niankhkhnum

In 1964, Egyptologist Ahmed Moussa made an astonishing discovery: a tomb, in the necropolis at Saqqara, nearby the paved, raised road leading to the pyramid of King Unas. The tomb was a mastaba, a flat-roofed structure rising with sloped external walls from a rectangular footprint that had been typical during the Early Dynastic Period and […]

BIM4Heritage: una prospettiva britannica (2)

Qualche giorno fa, ho scritto un paio di considerazioni sulla parte 1 del Integrating HBIM Framework Report, un documento britannico sull’implementazione del BIM per la conservazione e l’intervento sul patrimonio storico, sviluppato nel 2016 dal Council on Training in Architectural Conservation (COTAC). La seconda parte però – Conservation Influences – è quella che personalmente considero […]

Santa Sofia, le simulazioni sismiche e perché dormivo a Rovereto

Ogni anno o quasi, per motivi che potrei definire di famiglia, mi reco alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, organizzato dalla Fondazione del Museo Civico in partnership con la rivista Archeoogia Viva e che si tiene ogni anno presso il centro congressi del MART. È una manifestazione interessante, che nell’arco di una settimana riempie le giornate con […]

Mostri e ibridi a Siena

Un interessantissimo articolo dal Manifesto di due giorni fa (sì, ieri ho avuto da fare, scusate), che parla di un’altrettanto interessantissima iniziativa. Si tratta di una mostra a Siena, curata dall’ottima Cristiana Franco, che parla dell’ingerenza animale nella letteratura e nell’arte umana. Naturalmente come specchio dell’essere. Immagine a destra: Mermaid, di John William Waterhouse La […]

Due mostre su Alessandro Magno

Sempre dal Manifesto di ieri, anche se onestamente di Alessandro Magno m’importa fino ad un certo punto (e non ho visto il film, perché Colin Farrel ossigenato mi faceva impressione). Due mostre sulle gesta di Alessandro il macedone –Francesca Dal Molin Dopo l’improbabile Alessandro hollywoodiano, così avvertito nei confronti dei «paesi canaglia» da saltare a […]