"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Luc Besson e le sue bestioline

Riporto un articolo, dal Manifesto di ieri, in cui si parla di Arthur e il popolo dei Minimei, un film che dalla sola locandina mi ha causato una sincope per rara bruttezza degli esserini utilizzati.
Io non penso proprio che andrò a vederlo, ma se qualcuno avesse quest’intenzione me lo faccia sapere.

Nonni e bambini nel mondo degli elfiThomas Martinelli
L’ha già dimostrato altre volte: quando Luc Besson (Il quinto elemento, Angel-A) vuole, sa assimilare bene codici estetici e modalità produttive mainstream di stampo hollywoodiano, pur mantenendo quel pizzico di carattere exceptionnel europeo che lo distingue. Così certe caratterizzazioni etniche italiane o africane (ma siamo anni luce dalle magie globali di Ocelot), il mezzo di salvataggio tutto europeo, anzi di Maranello visto che trattasi di una mini Ferrari rossa, la citazione da Shakespeare e non Sotheby’s «some words may hide others» («alcune parole possono nasconderne altre»), tengono a quella minima distanza anche positiva Arthur e il popolo dei Minimei da film di categoria affine come Cars o La gang del bosco. Per la sua prima volta da regista, sceneggiatore e produttore nel mondo del lungometraggio animato, Besson ha fatto le cose in grande e senza farsi mancare i nomi illustri a cui ormai le megaproduzioni a passo uno ci hanno abituato. Nel cast di doppiatori eccellenti della versione originale figurano Madonna nelle corde vocali dell’altezzosa principessa tosta Selenia e un suadente David Bowie per il malefico Maltazard (doppiato da Massimo Lodolo in italiano). Per le riprese dal vero – perché il film mescola riprese live-action con il girato in animazione digitale – il ruolo di protagonista è affidato al 13enne Freddie Highmore (Neverland, La fabbrica di cioccolato) mentre la sua deliziosa nonna è Mia Farrow. Per accedere al mondo degli elfi che dimora invisibile il giardino dietro casa nel Connecticut della nonna, Arthur comincia con l’album di foto dell’avventuroso nonno, costruttore di «cose utili» in Africa, e un codice da decifrare. Fra gli scatti del nonno scomparso da 4 anni (ma lo ritroverà animato fra i Minimei) e le storie affascinanti di tribù lontane e libri di magia che la nonna gli racconta prima di dormire (perché i genitori assenteisti sono tutti presi a realizzare se stessi), il giovane Arthur trova la carica giusta per mettersi alla caccia del tesoro nascosto. Obiettivo finale è il salvataggio della casa del Connecticut dalle avide grinfie di Davido, lo speculatore di turno. E allora, il ragazzino si restringe trasformandosi in cartoon e qui comincia la vera avventura per gli amanti di animazione 3d. Nulla di particolarmente originale e sono espliciti i prestiti da altri racconti e film – da La spada nella roccia a Gremlins, da Guerre stellari a Dracula – eppure la confezione complessiva soddisfa più di quanto lasci prevedere la messa in scena iniziale, corretta ma banale. Calato giù per il tubo nell’orto fra una popolazione di buffi bambolotti trolls dalle orecchie appuntite, Arthur con i suoi dolci occhioni maggiorati si trova inevitabilmente investito del compito di salvare dalla catastrofe la piccola civiltà nascosta nell’erba. Nell’epica impresa di prevenire niente meno che una catastrofe ecologica per inondazione, provocata dalla prevaricazione nichilistica di Maltazard, il nostro lentigginoso pre-adolescente è affiancato dai figli del re, il piccolo impertinente pasticcione Betameche e l’altezzosa Selenia. Ma l’antipatica affermatrice di sé a ombelico scoperto modello Britney Spears o Bratz, ha anch’essa un cuore e, superando il tabù del bacio (non più di uno ogni 150 anni), si lascia conquistare dalla diversa tenerezza mascolina di Arthur. Gli ingredienti alla fine funzionano: buona animazione caricaturale, ritmo e dinamismo spettacolare – con combattimento disco su vinile rotante e fuga finale mozzafiato su Ferrari rossa in scala – pillole educative non pedanti, risate ed emozioni.

books and literature

The Ghost Tower

Remember Edogawa Ranpo? The Japanese author of horror and thrilller who gave us the strange and haunting Panorama Island. After reading the graphic novel, I read the novel last summer, and apparently it became tradition that I read Japanese horror when I’m on the traditional

Read More »
books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (24)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XXIV: Hunting Down the Were-Wolf Thibault had got well ahead of the dogs, thanks to the precaution he had taken of making good his escape at the first note of the bloodhound. For some time he heard no

Read More »
architecture, engineering and construction

Poetry Reading List for Architects

Why Look to Poets for Lessons on Space? Architecture, as a discipline, has long claimed dominion over the notion of space. From Vitruvius’ triad of firmitas, utilitas, venustas to Le Corbusier’s declaration of the house as “a machine for living in”, architects have positioned themselves

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
5 Comments
  • Njord
    Posted at 17:51h, 14 February Reply

    PERSONALMENTE…DIREI…NON VISTO, ma da quello che scrivi non dev’essere un gran che…In ogni caso io punto per altri “sui generis”.

  • brianzolitudine
    Posted at 08:54h, 15 February Reply

    Grande Luc. Grazie dell’input.

  • Shelidon
    Posted at 10:37h, 15 February Reply

    Se lo vai a vedere, fammi sapere. Io credo che passerò il turno.

  • heraclitus
    Posted at 13:37h, 15 February Reply

    non credo che lo vedrò. effettivamente sono bruttini questi esserini, hanno i capelli tipo quelle bamboline… trolls mi pare.

  • Shelidon
    Posted at 14:02h, 15 February Reply

    sì, me le ricordo! Quelle bamboline cui finivi sempre per fare la treccia, che avevano capelli di colori imbarazzanti pettinati a ciuffo verso l’alto (ignari della forza di gravità).

Post A Reply to Shelidon Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

The Ghost Tower

Remember Edogawa Ranpo? The Japanese author of horror and thrilller who gave us the strange and haunting Panorama Island. After reading the graphic novel, I read the novel last summer, and apparently it became tradition that I read Japanese horror when I’m on the traditional

Read More

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (24)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XXIV: Hunting Down the Were-Wolf Thibault had got well ahead of the dogs, thanks to the precaution he had taken of making good his escape at the first note of the bloodhound. For some time he heard no

Read More

Poetry Reading List for Architects

Why Look to Poets for Lessons on Space? Architecture, as a discipline, has long claimed dominion over the notion of space. From Vitruvius’ triad of firmitas, utilitas, venustas to Le Corbusier’s declaration of the house as “a machine for living in”, architects have positioned themselves

Read More