"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

I nuovi Fantastici Quattro #282


black panther 27Questi “nuovi” Fantastici Quattro sono vecchi. Vecchissimi. E sono pure sbagliati. Per me, che adoro Tempesta, sarà un’autentica sofferenza non acquistare più questo albo, ma la sofferenza non sarà nemmeno lontanamente paragonabile a quella che mi costa non tanto comprarlo quanto leggerlo. A questo punto, meglio soffrire gratis… di che cosa sto parlando? Presto detto.

Due più due #2 (Two plus two #2, da Black Panther v.4 #27 del giugno 2007). Reginald Hudlin non è poi così male, l’ho detto e lo ripeto, ma dava il meglio di sé altrove: è stato bravo a gestire il non facile matrimonio, molto bravo in Civil War, ma questa roba gli sta stretta e come dargli torto? Insettoni giganti, schemi di squadra triti, skrull e Marvel Zombie. A quando le rane magiche, i dalek e il sandworm? No, un momento, le prime ci sono già. Santo cielo, ci vuole tanto a imbastire una trama di fantascienza?

Ricostruzione #4 (Reconstruction #4, da Fantastic Four v.3 #547 dell’agosto 2007). Se Hudlin, che di solito è bravo, sta combinando quello che sta combinando, quello che McDuffie ci sta propinando è un vero e proprio scempio, e Pellettier ai disegni è suo degno compare. Quelle della Torcia dovrebbero essere battute divertenti e non l’ennesima banalizzazione di un personaggio che pare non avere diritto ad una profondità psicologica? E quella dei capelli di Tempesta dovrebbe essere una gag divertente, e non il sintomo che Duffie Duck non ha capito niente del personaggio che sta muovendo? Ororo è un personaggio difficile, lo sappiamo bene, ma tra il fare un lavoro mediocre e trasformarla in una spalla fashion-addicted c’è un abisso: anche la Tempesta di Claremont faceva shopping, ma vogliamo mettere la differenza tra quei siparietti e questa roba? Stendiamo poi un velo sulla costruzione della parte con Reed e Sue. Basta.

Un pianeta senza Hulk #3 e #4 (Planet Without a Hulk #3 e #4, da She-Hulk v.2 #17 e #18 del maggio e del giugno 2007). La prima storia è inutile e sgradevole da leggere, e con la sola utilità di far sentire a Jennifer una mezza frase riguardo al “lancio” di Hulk. La seconda ha uno spunto interessante, che dovrebbe svilupparsi dalla prima, ma – complici i disegni assolutamente insipidi – non riesce a trasmettere assolutamente niente.
Denaro buttato.

architecture, engineering and construction

Portaluppi’s legacy: a stroll through Milan

You don’t read me writing about the masters of architecture much, and those who’ve known me for a while will remember how critical I am of some of their contributions to the built environment, but I’ve always been partial to Piero Portaluppi, possibly because he

Read More »
calendar girl

Mary E. Wilkins — A Gentle Ghost

Mary Eleanor Wilkins Freeman (1852–1930) was an American author whose work moves effortlessly between quiet realism and the uncanny. Born in Massachusetts, she became known for her vivid portrayals of New England village life, writing about its customs, tensions, and moral codes with both precision

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
3 Comments
  • utente anonimo
    Posted at 12:15h, 23 March Reply

    questo mi sembra il post migliore dove farti gli auguri: buona pasqua shelidon

    ilcavalierelettrico

  • HowlingWolf
    Posted at 09:42h, 25 March Reply

    La Tempesta di Claremont, se non ricordo male, era anche talmente incazzata da vestire interamente in pelle e farsi il mohawk…

  • Shelidon
    Posted at 10:51h, 25 March Reply

Post A Reply to Shelidon Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Portaluppi’s legacy: a stroll through Milan

You don’t read me writing about the masters of architecture much, and those who’ve known me for a while will remember how critical I am of some of their contributions to the built environment, but I’ve always been partial to Piero Portaluppi, possibly because he

Read More

Mary E. Wilkins — A Gentle Ghost

Mary Eleanor Wilkins Freeman (1852–1930) was an American author whose work moves effortlessly between quiet realism and the uncanny. Born in Massachusetts, she became known for her vivid portrayals of New England village life, writing about its customs, tensions, and moral codes with both precision

Read More