"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Gli incredibili X-men #264

20120618-234630.jpg

Infinocchiata dalla variant cover, e complice le recenti delusioni su X-men deluxe, sono tornata a comprare dopo tanto tempo anche la testata mutante senza costina. Cosa ci ho trovato? Beh, tanto per cominciare Generation Hope non è una cattiva testata, anche se la piccola rossa è una Summers, per quanto d’adozione, e rischia di fare la cazzata da un momento all’altro, come più o meno tutti i Summers. Kieron Gillen continua ad imbastire storie incentrate sulle “luci”, i nuovi mutanti toccati da Hope e riattivati, e lo affianca un buon Steven Sanders, con il suo tratto chiaro e semplice, fatto di figure ben proporzionate e tavole equilibrate, senza infamia né lode. Lo segue Greg Land, l’intramontabile pietra dello scandalo (che a me comunque piace ed è sempre piaciuto), che su Uncanny X-men va ad affiancare lo stesso Kieron Gillen per riportare in vita Sinistro. Perché? Perché sì. Come? Non si sa. Zitti e non vi lamentate: meglio Sinistro di Sinistra. Ed è proprio Sinistro a raccontarci le conseguenze dello Scisma, saga che non ho commentato per pietà di voi, seguendo la partenza dell’ultimo ad andarsene, Bobby, e il ritorno con partenza simbolici della Bestia, Ciclope che chiude in scatola le foto di famiglia (beh, lui è un maestro nell’insabbiare le perdite e i lutti, nessun dubbio su questo), la nuova squadra estinzione che si forma giusto in tempo per fronteggiare lui, lo scienziato del XIX secolo, l’uomo che ha tentato un approccio scientifico all’eterna domanda, la domanda che ci siamo posti tutti, ovvero che diavolo hanno in testa i Summers. Ora, nulla da dire sulla nuova squadra e sull’impronta che decide di darle Kieron Gillen, sulla carta la composizione è letteralmente da orgasmo, ma… beh, Namor è ben tratteggiato: tamarro e sensuale al punto giusto, sbruffone, insubordinato, e forse un filo troppo pomicione persino per i suoi standard e persino considerando la sua nota passione per le bionde; Magneto non è male, anche se potrebbe fare di meglio, e non è sbagliata l’osservazione di Ororo (quest’ultima caratterizzata in modo accettabile, ma si sa che il personaggio è un personaggio molto difficile). Magik sembra rimanere un po’ nell’ombra di Colosso, qui di nuovo alle prese con la sua doppia personalità, e di certo si starebbe meglio se non ci fosse Ciclope, ma si fa quel che si può. Credo comunque che concederò alla testata la chance di un altro numero, per vedere dove Gillen vuole andare a parare.

Pride Month

Pride Month 2025 – Story of the Day

Veiled in Wit: Queer Subtext and Gender Play in The Heptameron Often dubbed “the French Decameron,” The Heptameron is a collection of 72 stories told by a group of noble travellers, written by Marguerite Queen of Navarre, sister to King Francis I, and one of

Read More »
Pride Month

Pride Month 2025 – Words of the Day

Not by Nature, but by Habit: Christine de Pizan and the Complexity of Gender Roles “If it were customary to send little girls to school and teach them the same subjects as boys are taught, they would learn just as well… Not because they are

Read More »
Pride Month

Pride Month 2025 – Story of the Day

The Sword and the Stage: La Maupin, the Scandalous Virtuosa of Baroque France Julie d’Aubigny, better known as La Maupin, was a French opera singer, expert swordswoman, and outlaw who lived as boldly as the heroines she portrayed. Born into a noble family and trained

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
1 Comment
  • Pingback:Shelidon › Gli incredibili X-men #265
    Posted at 08:07h, 14 July Reply

    […] curiosa di vedere come si sarebbe concluso lo scontro con Sinistro, incominciato nel numero scorso, e il fatto che ci sia Tempesta in questa squadra aveva contribuito a farmi cedere alla tentazione […]

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Pride Month 2025 – Story of the Day

Veiled in Wit: Queer Subtext and Gender Play in The Heptameron Often dubbed “the French Decameron,” The Heptameron is a collection of 72 stories told by a group of noble travellers, written by Marguerite Queen of Navarre, sister to King Francis I, and one of

Read More

Pride Month 2025 – Words of the Day

Not by Nature, but by Habit: Christine de Pizan and the Complexity of Gender Roles “If it were customary to send little girls to school and teach them the same subjects as boys are taught, they would learn just as well… Not because they are

Read More

Pride Month 2025 – Story of the Day

The Sword and the Stage: La Maupin, the Scandalous Virtuosa of Baroque France Julie d’Aubigny, better known as La Maupin, was a French opera singer, expert swordswoman, and outlaw who lived as boldly as the heroines she portrayed. Born into a noble family and trained

Read More