"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Giorgio Gaber dall’archivio RAI


Era ora che si decidessero a tirare fuori un po’ di tutto quel materiale inutilizzato che hanno in archivio. Articolo dal Manifesto di ieri (link miei).

Giorgio Gaber, il rocker gentile – Stefano Crippa
Stacco elegante della camera sul volto affilato di un Gaber giovanissimo, seduto imbracciando la chitarra, che fa da spalla a una bravissima Maria Monti, impegnati nell’esilarante La balilla tutta in stretto dialetto meneghino ma perfettamente leggibile. È un estratto, salvato da Teche Rai, di una delle prime trasmissioni condotte da Gaber Questo è quello, correva l’anno di grazia 1964. Un periodo passato perlopiù in televisione, che la Fandango – con il contributo della Fondazione Gaber e della stessa Rai – ha fatto confluire in un cofanetto Giorgio Gaber-gli anni sessanta (26 euro) composto da un libro, scritto e commentato in maniera molto rigorosa da Andrea Perinelli – dove trovano spazio saggi critici, testi delle canzoni in una funzionale scelta iconografica, e soprattutto da due dvd che riepilogano il decennio che va dal 1959 al 1969. Ma come si collegano le due fasi della carriera quasi antitetiche all’apparenza: la prima leggera leggera, trascorsa in trasmissioni di intrattenimento garbato, l’altra dal 1970 in poi quando a quattro mani con Sandro Luporini, Gaber traccia in un linguaggio forte il senso più profondo del teatro canzone? Si interroga Perinelli collegando i vari passaggi televisivi dall’esordio ne Il musichiere con Mario Riva con Ciao ti dirò, passando per le istantanee di Milano Cantata agli Studio Uno con Mina, quattro sanremi e un aura di «rocker gentile» che viene cancellata nel giro di un paio di stagioni. Una risposta la dà lo stesso Gaber, quando ricorda i suoi anni ’60 come una sorta di momento «gradevole e di tenerezza» che gli hanno consentito la successiva svolta teatrale. Non rinnega quel periodo, anzi, come sottolinea in più interviste rilasciate sul finire degli anni ’90: «Io non sento di dovere nulla all’intellighenzia, né ai mass media». Sentiva invece di dovere, e molto, alla gente che ne aveva compreso la svolta necessaria dal piccolo schermo al palcoscenico e che riempiva i teatri per i suoi spettacoli. Un itinerario che verrà affrontato nelle prossime uscite della collana – ciascuna dedicata a uno specifico decennio.

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (20)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XX: True to Tryst On quitting the Countess’s room, Thibault had left the castle by the way which he had described to her, and soon found himself safe beyond its walls and outside the park. And now, for

Read More »
books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (19)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIX: The Dead and the Living At the same moment that the trembling soul of the young Baron passed away, Thibault, awaking as if from an agitated sleep full of terrible dreams, sat up in his bed. He

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
7 Comments
  • Damiani
    Posted at 12:36h, 09 April Reply

    bellissimo quì.

    complimenti

  • Shelidon
    Posted at 19:49h, 09 April Reply

    Ti ringrazio molto.

  • heraclitus
    Posted at 07:19h, 10 April Reply

    grandissimo gaber, un ottimo esempio dell’intima relazione fra comicità e criticità.

  • Shelidon
    Posted at 09:17h, 10 April Reply

    Veramente un grande: alcune sue canzoni sono uno “spaccato di realtà” dalla lucidità veramente impressionante.

  • Chiarina82
    Posted at 10:34h, 11 April Reply

    gaber. grandissimo. la canzone o il monologo o quel che è che mi lascia a bocca aperta, nonostante i mille ascolti è “qualcuno era comunista”…una verità come poche sono state dette.

  • Shelidon
    Posted at 11:46h, 11 April Reply

    Sottoscrivo in pieno.

  • babilonia61
    Posted at 15:16h, 13 April Reply

    Quando si è giovani, spesso e volentieri, non si riescono o vogliono capire determinati buoni artisti, quali Gaber. Adesso, avanti con l’età e rivedendo un pò del grande Gaber mi fa rabbia il non averlo compreso quando era in vita.

    Strana la cosa!

    Complimenti per il post.

    Felicità

    Rino, ascoltando Gaber

Post A Reply to Shelidon Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (20)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XX: True to Tryst On quitting the Countess’s room, Thibault had left the castle by the way which he had described to her, and soon found himself safe beyond its walls and outside the park. And now, for

Read More

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (19)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIX: The Dead and the Living At the same moment that the trembling soul of the young Baron passed away, Thibault, awaking as if from an agitated sleep full of terrible dreams, sat up in his bed. He

Read More