"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

#BIMpill – Just in Time

La pillola di oggi riguarda il Just in Time, uno dei principi produttivi Toyota alla base del Lean.

Il sistema è introdotto nel 1937, riprendendo il concetto di Jidoka (costruire la qualità dentro al processo) già introdotto da Sakichi Toyoda. E’ suo figlio Klichiro Toyoda che inizia a introdurre il concetto di “continuous flow”, alla base del sistema “Just In Time”.

Il sistema richiede che venga prodotto solo ciò che è necessario, quando è necessario e nella quantità necessaria e si basa su quattro principi:

  1. Quando si riceve un ordine, le istruzioni di produzione devono essere inviate all’inizio della catena produttiva il prima possibile;
  2. La linea produttiva deve avere già a disposizione  il numero richiesto di tutte le parti necessarie, in modo da poter assemblare qualunque tipo di oggetto sia stato ordinato;
  3. La linea produttiva deve rimpiazzare le parti utilizzate approvvigionandosi dello stesso numero di parti dai processi di produzione delle singole parti stesse (processi precedenti);
  4. I processi precedenti devono a loro volta avere già a disposizione piccoli numeri di ciascuna delle parti e devono produrre solo il numero di parti che sono state richieste dagli operatori dei processi superiori.

Un tentativo di applicazione interessante in un processo BIM può essere ad esempio strutturato nella progettazione del flusso di produzione di componenti modulari o prefabbricati per il modello esecutivo di un edificio.

La pillola è estratta da una lezione di BIM.AgileManagement tenuta in sede CLEX il 24/09/2020.

..

architecture, engineering and construction

Natalia Ginzburg and some lessons in design

1. A Voice in the Margins, a Lesson in the Centre What does Natalia Ginzburg, an Italian novelist of quiet prose and domestic landscapes, have to do with design? On the surface, little: she did not theorise objects or urban space, nor did she work

Read More »
books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (21)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XXI: The Genius of Evil The next evening, about nine o’clock, a man might be seen walking along the Puits-Sarrasin road and making for for the Osieres forest-path. It was Thibault, on his way to pay a last

Read More »
architecture, engineering and construction

Do Tools Think? Automation, Intuition, and the Designer’s Role

Who (or What) Is Designing? Somewhere between the mouse click and the model update, a question sometimes lingers, one that makes architects react with violence. Who is really designing here? “Me,” will answer the architect. “The computer is Just A Tool and I’m in Control.”

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Natalia Ginzburg and some lessons in design

1. A Voice in the Margins, a Lesson in the Centre What does Natalia Ginzburg, an Italian novelist of quiet prose and domestic landscapes, have to do with design? On the surface, little: she did not theorise objects or urban space, nor did she work

Read More

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (21)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XXI: The Genius of Evil The next evening, about nine o’clock, a man might be seen walking along the Puits-Sarrasin road and making for for the Osieres forest-path. It was Thibault, on his way to pay a last

Read More