"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Modellazione informativa di infrastrutture

In collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, sono orgogliosa di annunciare che sono aperte le iscrizioni per un corso di Revit Base per le Infrastrutture, che avrò il piacere di tenere insieme ai miei collaboratori Federico Nigro e Sandro Pellegrinetti.

Il corso si articolerà in 10 sessioni della durata di 3 ore l’una, si terrà il mercoledì e il venerdì (naturalmente on-line) dalle ore 9:00 alle ore 12:00, con una pausa il 24 per il patrono di Torino, è in partenza il 17 giugno e si concluderà il 22 luglio. Ulteriori dettagli sono disponibili sulla pagina della Fondazione.

Esistono numerose soluzioni specifiche per la modellazione di infrastrutture e Autodesk Revit non è uno di questi. In ambiente Autodesk, il suo utilizzo è tuttavia estremamente consolidato e richiesto anche per queste applicazioni. La modellazione informativa di infrastrutture con Autodesk Revit consente un maggiore controllo dei dettagli e la completa documentabilità del progetto, oltre ad essere fondamentale per operare in un ambito BIM maturo, richiede padronanza completa di tecniche e ambienti di modellazione: la comprensione del software sin dai suoi comandi di base permette di acquisire padronanza di alcuni comportamenti del programma e di velocizzare tutti i processi di creazione degli elementi.

Programma

Sessione 01 – Introduzione. Mercoledì 17 Giugno 2020:
Principi generali.
Sessione 02 – Elementi Base di Modellazione. Venerdì 19 Giugno 2020:
Panoramica dei principali comandi di modellazione: le famiglie di sistema.
Sessione 03 – Modellazione Architettonica. Venerdì 26 Giugno 2020: Comandi di modellazione architettonica e loro implementazione per la creazione degli elementi costruttivi caratteristici di un progetto di infrastrutture.
Sessione 04 – Creazione Famiglie Infrastrutturali. Mercoledì 01 Luglio 2020:
Concetto di famiglia caricabile e tecniche di modellazione per la creazione dei componenti necessari al popolamento del modello.
Sessione 05 – Modellazione Strutturale: Calcestruzzo. Venerdì 03 luglio 2020:
Modellazione strutturale di opere in calcestruzzo per la realizzazione di strutture a telaio, piastre e lastre.
Sessione 06 – Modellazione Strutturale: Acciaio. Mercoledì 08 Luglio 2020:
Modellazione strutturale di opere in acciaio per la realizzazione di strutture a telaio.
Sessione 07 – Modellazione Impiantistica. Venerdì 10 Luglio 2020:
Analisi dei principali elementi impiantistici presenti nel dataset e panoramica sui comandi necessari alla loro creazione.
Sessione 08 – Estrazione Quantità e Computi. Mercoledì 15 Luglio 2020:
Concetti fondamentali per l’estrazione quantità e il computo materiali con particolare attenzione all’uso delle schedule e al contenuto informativo dei componenti del modello.
Sessione 09 – Elementi Annotativi e di Dettaglio. Venerdì 17 Luglio 2020:
Panoramica sulla creazione e l’impiego degli elementi di annotazione e dei componenti di dettaglio, funzionali alla messa in tavola.
Sessione 10 – Messa in Tavola. Mercoledì 22 Luglio 2020:
Strumenti per la gestione della componente grafica del progetto e messa in tavola per l’estrazione documentale.

Dataset

Per l’occasione, abbiamo deciso di utilizzare un dataset autoctono, le cui basi sono state gentilmente fornite dalla Fondazione, ovvero il famigerato viadotto di corso Grosseto a Torino, demolito nel 2018 e da allora diventato oggetto di un progetto di ricerca.

Un ringraziamento a Claudio Trincianti, il consigliere che si è fatto promotore dell’iniziativa, e in particolare a Barbara Salomone che ci ha concesso l’opportunità di proporre qualcosa di valore.

art and fashion

Exploring the Symbiotic Future in Sabrina Ratté’s Digital Art

In the heart of Milan, the MEET Digital Culture Center is currently hosting Realia, the first Italian solo exhibition of Canadian visual artist Sabrina Ratté. Running from March 13 to June 1, 2025, this immersive showcase delves into the convergence of technology and biology, inviting

Read More »
art and fashion

Rediscovering the Magic of Practical Effects

The Infinite Art of Practical Effects, at the museum venue called Fabbrica del Vapore, is an invitation to embark on a nostalgic journey through how movies used to be made, and it’s closing this week-end, on May 18. This unique showcase pays homage to a movie

Read More »
books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (12)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XII: Wolves in the Sheep Fold The forest was not far from the Bailiff’s house, and in two bounds Thibault found himself on the further side of Les Fosses, and in the wooded path leading to the brickyard.

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Rediscovering the Magic of Practical Effects

The Infinite Art of Practical Effects, at the museum venue called Fabbrica del Vapore, is an invitation to embark on a nostalgic journey through how movies used to be made, and it’s closing this week-end, on May 18. This unique showcase pays homage to a movie

Read More

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (12)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XII: Wolves in the Sheep Fold The forest was not far from the Bailiff’s house, and in two bounds Thibault found himself on the further side of Les Fosses, and in the wooded path leading to the brickyard.

Read More