In italiano si usa dire “vede l’erba dalle radici”. In inglese, “spinge fuori le margherite”. Ma il concetto è sempre lo stesso: di gente morta si tratta. Ma si tratta dove? Nella scoppiettante serie televisiva Pushing Daisies, in corso negli Stati Uniti.
Ned è un pasticcere (o meglio, un pie maker) che, kafkianamente e senza un motivo apparente, ha l’abilità di riportare in vita i corpi morti che tocca, siano essi umani, animali o vegetali. Il potere di Ned tuttavia ha delle complicazioni: una volta riportato in vita qualcuno, non può più toccarlo o morirà nuovamente, per restarlo. Inoltre, dopo aver riportato in vita qualcuno, se non lo ritocca entro sessanta secondi riportandolo allo stato naturale, causerà la morte di qualcun’altro in un indefinito raggio d’azione.
Complicato?
Peggio.
Surreale?
Molto di più.
A ingarbugliare la matassa, ci si mettono un cinico investigatore privato che diventa socio di Ned e lo porta in giro per obitori a rianimare cadaveri per scoprire chi li ha uccisi, un cane che Ned ha rianimato da bambino e che quindi non può più toccare, una querula cameriera bionda innamorata di Ned e svampita, ma svampita in un modo tutto suo, e una ragazza che… che… beh, non ve lo dico. A completare il quadro, una coloratissima fotografia che fa da perfetto contrappasso alla tematica macabra e la voce fuori campo di un narratore onniscente veramente paraculo.
Consgliatissimo.

Exploring the Symbiotic Future in Sabrina Ratté’s Digital Art
In the heart of Milan, the MEET Digital Culture Center is currently hosting Realia, the first Italian solo exhibition of Canadian visual artist Sabrina Ratté. Running from March 13 to June 1, 2025, this immersive showcase delves into the convergence of technology and biology, inviting
10 Comments
heraclitus
Posted at 08:21h, 14 Novembersembra davvero una serie curiosa e interessante, senz’altro originale.
impbianco
Posted at 17:29h, 14 NovemberIeri ho letto gli Incredibili X-Men 209. Carey mi ha deluso. La storia di Pandemia è brutta come quella dei Figlio della Cripta. Aggiungiamoci che c’è Ramos che disegna con i piedi. Quelle poveracce di Mystica e Lady Mastermind dovrebbero chiedere i danni al chirurgo estetico per il loro decoltè superpompato. La cosa grottesca è che sono più belli i mediocri disegni di Cruz dell’ultima storia che quelli di Ramos. Per fortuna poi c’è la storia di Brubaker,che si sarà lenta,e si non sarà bellissima come quelle di Daredevil o Capitan America. Ma almeno è leggibile e divertente. Poi ci sono i disegni di Billy Tan che sono veramente belli. L’ultima storia…manco la commento…si legge e si dimentica…non come i disegni di ramos…me li sognerò nei miei incubi!!!
X-Bye
Shelidon
Posted at 11:04h, 15 November@ Heraclitus: merita, nonostante il recente sciopero degli autori televisivi negli USA rischia di lasciarlo incompleto (così come Heroes, My name is Earl e il 95% delle serie, seguite e non).
@ ImpBianco: non sono ancora riuscita ad andare in fumetteria. Spero di farlo oggi, e poi recensirò sicuramente. Ma su Ramos sono d’accordo a prescindere…
HowlingWolf
Posted at 09:35h, 16 NovemberMa dove le peschi tutte ‘ste serie assurde?
Non che mi dispiaccia, anzi!
Laurelin
Posted at 09:42h, 16 NovemberSembra intrigante!
Speriamo che prima o poi la trasmettano anche da noi, e possibilmente su un canale in chiaro (per gli sfigati come me che non hanno Sky et similia).
Saluti!
Shelidon
Posted at 11:51h, 16 November@ Lupo: la colpa è del mio Lui: è lui che si documenta e poi me le rifil… ehm… me le fa conoscere :-p
E pensa che non vi parlo nemmeno di tutte!
@ Laurelin: io vado in groppa al simpatico animale da soma, per ora. Certo che, considerato come valorizzano le serie da noi, stiamo freschi a sperare…
Shelidon
Posted at 12:44h, 16 NovemberX-men #209
[..] Un albo così brutto non si ricordava a memoria d’uomo. Non perdo tempo nemmeno a scrivere che storie conteva o a cercare un’immagine: speravo che la storia dei Figli della Cripta fosse un riscaldamento per Carey, che sembrava gestire molto bene [..]
Quadrilatero
Posted at 13:31h, 17 NovemberGià in lista. Appena mi metto al pari con gli arretrati, parto con lo scaricamento.
Shelidon
Posted at 18:30h, 17 NovemberShhhh, non si dice! :-p
Pingback:Shelidon › Peter Pan – The beginning
Posted at 19:07h, 14 February[…] e nel passato i pirati, capitanati da una Anna Firiel (sì, la ragazza morta che non è morta di Pushing Daisies) decisamente poco […]