"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

18.06 – BIM a Salerno

Avete sempre desiderato venire a sentirci parlare di BIM a Milano, ma il tempo è sempre troppo uggioso per i vostri gusti?

1. Ogni tanto c’è il sole anche qui;
2. Questo week-end abbiamo l’occasione che fa per voi.

Sabato 18 mattina, presso l’Aula delle Lauree di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno, parteciperemo al seminario I modelli BIM per la progettazione, gestione e tutela dell’architettura, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’università e dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Avellino, in collaborazione con la Fondazione Ordine degli Ingegneri di Salerno.

L’abbondanza del patrimonio edilizio esistente rispetto alla richiesta abitativa costringe, di fatto, gli attori del settore
edile a una presa di coscienza circa l’importanza di stabilire nuove strategie di progettazione e di gestione degli
stessi immobili. Le esigenze di rinnovo di queste infrastrutture civili è superiore rispetto alla necessità di
realizzazioni ex-novo. In tale scenario, il Building Information Modeling può rappresentare un valido strumento di
progettazione, gestione e tutela del patrimonio edilizio esistente e delle architetture in divenire. L’obiettivo di questo
seminario è quello di illustrare le principali strategie finora messe in atto, mediante la presentazione di ricerche
applicate a significativi casi studio.

Saremo gli ultimi a parlare, intorno alle 12:00, ma non fate i maleducati e presentatevi per l’apertura dei lavori.
Vi promettiamo che magari da noi non capirete come fare BIM per la conservazione del patrimonio storico, ma capirete come collaborare a un processo BIM quando vi succederà.
Perché vi succederà.

sabato 18 giugno
ore 9:00
Università degli Studi di Salerno
(che, lo ricordiamo, non è a Salerno)
Non mancate.

Locandina - BIM - REV06

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (20)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XX: True to Tryst On quitting the Countess’s room, Thibault had left the castle by the way which he had described to her, and soon found himself safe beyond its walls and outside the park. And now, for

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
2 Comments
  • Davide
    Posted at 15:09h, 07 November Reply

    Cara Shelidon, scusa l’intrusione ma solo ora mi è capitato di leggere il tuo post sul seminario del 18 giugno, che, ad onor del vero, fu organizzato e coordinato dall’ing. Davide Barbato (come riportato in locandina).
    Gli Ordini professionali, il Dipartimento e la Fondazione degli Ingegneri hanno patrocinato a titolo gratuito l’evento. Infine, preciso che l’Università degli Studi di Salerno non ha più sede nella città di Salerno dagli anni ’80, da quando cioè si resero necessari spazi e servizi tali da accogliere i circa 40’000 studenti che ad oggi sono iscritti all’Ateneo salernitano ;)
    A presto per nuove attività e complimenti per la tua attività di divulgazione!

    • shelidon
      Posted at 10:17h, 04 December Reply

      Grazie per la precisazione.
      Naturalmente scherzavo, riguardo alla sede.

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (20)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XX: True to Tryst On quitting the Countess’s room, Thibault had left the castle by the way which he had described to her, and soon found himself safe beyond its walls and outside the park. And now, for

Read More