"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

#BIMpill – Le attività del facilitatore

Per concludere questa piccola serie concentrata sul ruolo e sulle attività dello Scrum Master, e su come possono aiutarci ad approcciare in maniera differente il ruolo del BIM coordinator, vediamo quali sono nel concreto i compiti che lo Scrum prevede per questo complicato, cruciale ruolo.

  1. progettare e condurre riunioni ed eventi tenendo presente che è sua responsabilità fare in modo che il team raggiunga i propri obiettivi;
  2. porre domande che abbiano il potere di fornire nuovi spunti di riflessione o aprire nuove prospettive nel modo di operare del team;
  3. ascoltare con lo scopo di comprendere, prima che con lo scopo di agire;
  4. creare un team che sia forte, anziché porre l’accento sulla forza degli individui che lo compongono;
  5. far sì che accada ciò che deve accadere, senza mettere in campo azioni dirette;
  6. facilitare con tocco delicato e non invasivo.

Le guide Scrum ci forniscono poi ulteriori punti chiave sugli approcci che il facilitatore può adottare.
Viene ad esempio consigliato di:

  • essere al servizio del team senza esserne il servitore (una differenza che non è sempre facile comprendere);
  • aiutare il team a prendere decisioni ed a raggiungere un consenso duraturo;
  • occuparsi degli atteggiamenti difficili, dei comportamenti disfunzionali e degli atteggiamenti non produttivi che impediscono alle attività di raggiungere il risultato;
  • essere pronti a fare un passo indietro il prima possibile, quando la squadra è autosufficiente;
  • essere un attento osservatore;
  • sapere quando è il momento di interrompere il team perché rifletta su quanto sta facendo;
  • porre domande e sfide produttive che stimolino il team;
  • aiutare il team a instaurare relazioni di qualità.

architecture, engineering and construction

KPIs and Gaming the Metrics

Earlier this week I wrote about KPIs and how we’re using them wrong, l but I fear I left something out, which is how KPIs are used in education. Nowhere is the distortion of goals by poorly chosen KPIs more visible than in the classroom.

Read More »
books and literature

Anna Kavan – Ice

Oh. My. God.How come this novel isn’t up there alongside Ph. K. Dick, Asimov, and the rest of the greatest sci-fi works of our time? Oh, yeah, it might be because it talks about violence over a woman. This anxious, delicate masterpiece follows an unreliable,

Read More »
books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

KPIs and Gaming the Metrics

Earlier this week I wrote about KPIs and how we’re using them wrong, l but I fear I left something out, which is how KPIs are used in education. Nowhere is the distortion of goals by poorly chosen KPIs more visible than in the classroom.

Read More

Anna Kavan – Ice

Oh. My. God.How come this novel isn’t up there alongside Ph. K. Dick, Asimov, and the rest of the greatest sci-fi works of our time? Oh, yeah, it might be because it talks about violence over a woman. This anxious, delicate masterpiece follows an unreliable,

Read More

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More