"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

X-men deluxe #152


Inarrestabile (Unstoppable da Astonishing X-men #19 del febbraio 2007). Una storia che si risolleva un po’ dagli standard che Whedon ci ha propinato nelle ultime storie, acquisendo un po’ di pathos ma neanche tanto.
Breakworld è molto bella, complici le evocative tavole di Cassaday (in particolare la scena sulla massa di feriti e la vista sulla città), e in generale tutte le tavole mi sono piaciute per impostazione e tratto, ancor più di quanto mi fossero piaciute quelle del precedente arco narrativo. E generalmente mi piacciono anche le storie “di squadra” e quelle ambientate nello spazio o su pianeti alieni. Quindi con Unstoppable dovrei trovarmi nel mio elemento. Beh… non direi. Innanzitutto non mi piace come Whedon gestisce (o meglio, non gestisce) la squadra: interazioni ridotte al minimo e gli stessi schemi che si ripetono, tra le questioni sentimentali (Colosso-Kitty, Emma-Scott) e le intolleranze reciproche (Emma-Kitty). In più, continuo a domandarmi che bisogno si sentisse dello S.W.O.R.D. e dell’agente Brand, che sembra una versione imbranata di Maria Hill. Infine, continua a sembrarmi che Whedon continui ad usare l’umorismo a sproposito, alleggerendo situazioni già fin troppo leggere e prive di tensione. Mi è comunque sembrato che in questa storia ci fosse un miglioramento rispetto a Torn. Staremo a vedere…
Riguardo alla traduzione del titolo, dice già tutto LucaS nelle note conclusive: a me comunque sembra che “inarrestabile” sia una buona traduzione e comprenda anche l’accezione di “ineluttabile”. Più che altro mi domando se, nell’idea di Whedon, sia singolare o plurale… ma non c’è modo di saperlo. E continua a trascinarsi anche la manfrina sull’impossibilità di collocare temporalmente queste storie. Chissà se è una domanda che troverà mai risposta…

Eliminati #2 (X’d out #2 da X-factor #11 del novembre 2006). Niente da dire, a parte che questa testata continua ad essere una delle migliori che abbia letto negli ultimi anni. Veramente belli i disegni di Renato Arlem, azzeccatissima l’idea di affidare il flash-back ad un altro disegnatore, deliziosa la copertina con le bolle colorate di Layla, ottima atmosfera. Colpi di scena, splendida gestione dei personaggi, un Quicksilver sempre più intrigante ed un intreccio che continua a serrarsi e a dipanarsi con un ritmo da giallo poliziesco. E poi trovo Monet decisamente adorabile. Applausi per Peter David.

Cos’è successo a Wither? (Whatever happened to Wither?, da New X-men #32 del gennaio 2007). Che New X-men non mi piaccia molto, ormai lo sanno anche i muri. Tuttavia questo ultimo ciclo narrativo non mi sta dispiacendo, e questa storia conferma l’impressione: a parte i disegni di Mike Norton e, soprattutto, i colori di Brian Reber che trovo un po’ troppo “plasticosi”, mi è piaciuto come vengono gestiti i personaggi, l’introduzione di Selene, lo sviluppo dell’ossessione di Wither. E l’ultima sequenza del funerale, benché abbastanza banale, non era male.

World Tour – La rinascita degli eroi (World Tour – Heroes Reborn, da Exiles #82 dell’agosto 2007). Poche parole producono un dolce suono come la parola “conclusione” associata allo story-arc della caccia a Proteus, che ci trasciniamo dietro da House of M. Certo, la parola avrebbe un suono infinitamente più dolce se si trattasse di una vera conclusione. Proteus imprigionato nel corpo di Morph? Proteus che crede di essere Morph? Solo a me viene da sbattere la testa contro il muro per la disperazione? Tornerà fuori, come minimo. Ce lo ritroveremo tra i piedi. Cosa, oh cosa abbiamo fatto di male noi affezionati lettori a Tony Bedard? E Calafiore continua a metterci del suo.

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (19)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIX: The Dead and the Living At the same moment that the trembling soul of the young Baron passed away, Thibault, awaking as if from an agitated sleep full of terrible dreams, sat up in his bed. He

Read More »
architecture, engineering and construction

From Labyrinths to Trees: How Narrative Shapes Our Idea of Data

Introduction: Stories We Tell About Data Before we ever store, query, or analyze it, we tell stories about data. Not with words, necessarily, but with structures. With paths, branches, and webs. With ontologies and classification systems. With expeditions and search parties. Data — raw, abstract,

Read More »
Pride Month

Pride Month 2025 – It’s a Wrap

We Were Always Here: on Memory, Erasure, and the Persistence of Queer History All month long, we have journeyed through scroll and scripture, painting and poetry, ruin and reliquary, gathering voices, gestures, glances that once defied the world to say: we have always loved differently.

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
11 Comments
  • Damiani
    Posted at 15:26h, 28 November Reply

    Pur Amando il Whedon televisivo non posso dire che inarrestabile brilli particolarmente piuttosto ho amato come te alla follia “Eliminati” i disegni mi fanno letteralmente impazzire e finalmente rattoppiamo un pò la storia dell’uomo multiplo!

    a presto!

  • impbianco
    Posted at 15:34h, 28 November Reply

    Mi trovo d’accordo con te su tutto,sia su Whedon,storia bella…ma..ma..c’è qualcosa che non va…comunque resta la testata mutante migliore insieme a X-Factor. Ecco X-Factor è veramente la testata mutante migliore. Non ci sono paragoni con le altre. I New X-Men non li ho mai potuti sopportare ma in questo periodo stanno sicuramente migliorando…gli Exiles..ormai…guarda…mi hanno rovinato Morph… :(

    X-Bye

    p.s.:presi Wolverine,Uomo Ragno e l’ultimo della Nascita del Pistolero?

  • Shelidon
    Posted at 11:17h, 29 November Reply

    @ Damiani: non conosco il Whedon televisivo, ma a quanto pare mettere autori televisivi a fare fumetti non funziona molto bene (vedi il pessimo Loeb e i danni che sta facendo con Fallen Son e con la nuova serie di Wolverine, entrambe di imminente pubblicazione in Italia).

    @ Imp: non mi parlare del povero Morph, accidenti a loro… :-(

    Ho preso Wolverine e l’ultimo della Torre Nera con quella tremenda copertina azzurra, ma per l’uomo ragno, come sempre, passo.Ho preso anche Marvel made in Italy, che credo sarà la prossima lettura.

  • impbianco
    Posted at 13:26h, 29 November Reply

    Marvel Made in Italy è una stupenda lettura! :P Poi Matteo Losso (quello che ha fatto il volume) è veramente simpatico..nel blog di Marvel Made in Italy ha detto che sono il suo utente preferito! :D

    X-Bye

  • Shelidon
    Posted at 18:27h, 29 November Reply

    Ma dai, che cosa brutta da dire: e gli altri, poverini? No, no, non si fa: non mi sentirete mai dire chi è il mio utente preferito :-p

    PS: indirizzo del blog?

  • impbianco
    Posted at 19:51h, 29 November Reply
  • Shelidon
    Posted at 23:43h, 29 November Reply

    Spazietto carino, ma quel tizio si è innamorato di te!

  • impbianco
    Posted at 10:20h, 30 November Reply

    ……gli sono solo simpatico! ….dovrò trovare un modo per vendicarmi…di quello che hai detto…non so…farti venire a casa Pat Lee…anzi nottetempo ti farò tappezzare tutta le pareti della tua casa con i disegni di Ramos e di Pat Lee… :P Sono sadico! :D

    X-Bye

    p.s.:forse è pure un pò troppo grande come vendetta…ok…scriverò a chi di dovere e in ogni testata della Marvel ci sarà scritto che te ami alla follia il tratto di Ramos! :D

  • Shelidon
    Posted at 09:41h, 02 December Reply

    Che esagerato dispendio di energie. In ogni caso, non ci crederebbe nessuno.

  • impbianco
    Posted at 12:39h, 02 December Reply

    Non ci giurerei Shelidon…MUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

    X-Bye

  • Shelidon
    Posted at 10:42h, 05 December Reply

    Oh, io sì invece…

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (19)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIX: The Dead and the Living At the same moment that the trembling soul of the young Baron passed away, Thibault, awaking as if from an agitated sleep full of terrible dreams, sat up in his bed. He

Read More

From Labyrinths to Trees: How Narrative Shapes Our Idea of Data

Introduction: Stories We Tell About Data Before we ever store, query, or analyze it, we tell stories about data. Not with words, necessarily, but with structures. With paths, branches, and webs. With ontologies and classification systems. With expeditions and search parties. Data — raw, abstract,

Read More

Pride Month 2025 – It’s a Wrap

We Were Always Here: on Memory, Erasure, and the Persistence of Queer History All month long, we have journeyed through scroll and scripture, painting and poetry, ruin and reliquary, gathering voices, gestures, glances that once defied the world to say: we have always loved differently.

Read More