"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

The Walking Dead

Mi hanno finalmente restituito questo fumetto (sostenendo che “amore, è sempre stato lì sul tavolino”), così ho potuto leggerlo.
Che dire?
Beh.
Il primo impatto con questo fumetto di cui tutti mi hanno tessuto le lodi, devo dire, non è dei migliori. Gli spunti sono classici, terribilmente classici. Il protagonista? Un poliziotto che si sveglia in ospedale e trova attorno a sé una città deserta e invasa dagli infetti. I comprimari? Un migliore amico che vuole farsi sua moglie, la suddetta lamentosa moglie, l’immancabile bambino, gente che vuole e che non vuole morire ma fin’ora niente di quello che si potrebbe definire una valida caratterizzazione.
E che dire degli zombie? Zombie classici che più classici non si può. Morti viventi, si nutrono di carne, si uccidono distruggendo la testa. Gli zombie di mille film, quelli di Max Brooks se vogliamo, ma laddove Max Brooks compensava con un impianto narrativo straordinariamente fresco ed originale, la controparte di questo fumetto è, fin’ora, un grande stereotipo.
Mi hanno detto che successivamente vengono introdotti elementi di novità, già abbozzati in questo primo numero, e che la storia si concentra sugli umani. Gioisco alla prima notizia. Della seconda non so che cosa pensare.
Del resto, di Robert Kirkman già non mi aveva entusiasmato affatto Invincible, un’altra fiera delle banalità, e molti di voi ricorderanno l’inutilità colossale dei Marvel Zombies. Al suo fianco avrebbe forse risollevato le sorti del tutto un artista con della personalità, ma Tony Moore fin’ora non mi pare molto più di un mestierante che potrebbe lavorare alla Bonelli.
Vi terrò aggiornati.

architecture, engineering and construction

Mermaids in Milan

I know, I know, it’s hot.And if you’re still in Milan — maybe marooned here because of a project that just couldn’t wait or simply because life sucks or because, on the contrary, you enjoy the empty city just as I do — I’ve got

Read More »
books and literature

Bepi from the Ice

During this summer break, I started reading a charming little book I bought in Venice at the remarkable venue Libreria Acqua Alta (High Waters Bookshop): it’s a small volume whose title roughly translates to Mysteries of the Lagoon and Tales of Witches, by one Alberto

Read More »
books and literature

The Ghost Tower

Remember Edogawa Ranpo? The Japanese author of horror and thrilller who gave us the strange and haunting Panorama Island. After reading the graphic novel, I read the novel last summer, and apparently it became tradition that I read Japanese horror when I’m on the traditional

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Mermaids in Milan

I know, I know, it’s hot.And if you’re still in Milan — maybe marooned here because of a project that just couldn’t wait or simply because life sucks or because, on the contrary, you enjoy the empty city just as I do — I’ve got

Read More

Bepi from the Ice

During this summer break, I started reading a charming little book I bought in Venice at the remarkable venue Libreria Acqua Alta (High Waters Bookshop): it’s a small volume whose title roughly translates to Mysteries of the Lagoon and Tales of Witches, by one Alberto

Read More

The Ghost Tower

Remember Edogawa Ranpo? The Japanese author of horror and thrilller who gave us the strange and haunting Panorama Island. After reading the graphic novel, I read the novel last summer, and apparently it became tradition that I read Japanese horror when I’m on the traditional

Read More