"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

“Su Mantegna I”

Mantegna, Cristo Morto

Recensione del libro, dal Corriere di oggi.

Indagare su Andrea «pictore» e scoprire che ogni epoca ha creato il suo Mantegna – ALESSANDRO BERETTA
In settembre saranno cinquecento anni dalla morte di «Andrea pictore», com’è detto Mantegna nel primo documento che lo ricorda allievo nella bottega padovana di Squarcione. Ad indagare questo tempo – attraverso la dinamica materiale di un mito fatta di fonti letterarie, incontri, passaggi di proprietà, attribuzioni, derivazioni iconografiche, fortuna e incomprensioni – è l’imponente Su Mantegna I di Giovanni Agosti, primo tomo della storia di mezzo millennio di fama. A fare da scenario al libro è una visita alla mostra del 1992 dedicata all’artista di Isola Carturo (vi nacque nel 1430) presso la Royal Academy di Londra: ultima grande esposizione finanziata dalla Olivetti per cui Agosti era responsabile di alcune opere. È nel crepuscolo di quel mecenatismo che inizia il racconto della gloria di Andrea, illustrata di secolo in secolo seguendo l’idea che «ogni epoca ha semplicemente cercato un Mantegna diverso e spesso l’artista si è trovato a fare da propulsore ad altre avventure della storia delle immagini». A partire dagli intellettuali padovani che lo decretarono appena ventenne «artista ideale» per gli affreschi della Cappella Ovetari di Padova, passando per i rapporti con le corti di Mantova e Milano, al dramma che Agosti intitola Albrecht und Andrea , quando il giovane Dürer, innamorato delle stampe che Mantegna usò per diffondere i suoi disegni, cercò a Mantova il maestro ormai scomparso. Un saggio dal ritmo vertiginoso tra colore letterario e digressioni che debordano nell’officina delle note dove «cortometraggi di intrattenimento, bordate polemiche» danno corpo al sentimento che «dell’erudizione non si può fare a meno, oggi più che mai». Ne risulta un’opera bella e impura, retta da un rigore programmatico legato a palinsesti letterari e cinematografici: in apertura, calco dell’incipit di Petrolio di Pasolini, un appunto indica una costellazione di modelli – da Roberto Longhi di Officina ferrarese , a Fratelli d’Italia di Arbasino – e la compagine ha la struttura del film Berlin Alexanderplatz di Fassbinder, ovvero un prologo e quattordici episodi. Questo primo volume, aperto da una scorrevole «Vita di Mantegna», ne svolge sette chiudendo sui «Saldi» della collezione dei Gonzaga, con la partenza per l’Inghilterra nel 1630 dei Trionfi di Cesare : ultimo ciclo di tele del pittore di «severità e discrezione», custodito dalla corona inglese ad Hampton Court, e pietra miliare dei primi secoli di memoria del Mantegna.

Il libro: Giovanni Agosti, «Su Mantegna I», Feltrinelli, pagine 552 e 144 di immagini, € 45

books and literature

Fairytale Friday – The Dead Witch

There was once an old woman who was a terrible witch, and she had a daughter and a granddaughter. The time came for the old crone to die, so she summoned her daughter and gave her these instructions: “Mind, daughter! when I’m dead, don’t you

Read More »
architecture, engineering and construction

Kafka in the C-Suite: Bureaucracy, Resistance, and the Digital Turn

There is a scene, or rather a sensation, that repeats itself across time and professions: the quiet frustration of waiting for an answer that never comes, submitting an output whose purpose is unclear, knocking — figuratively or literally — on a door that leads only

Read More »
art and fashion

Mediterranée 2050: a Journey into the Future of the Sea

I first discovered the exhibition almost by chance, when a friend suggested we visit the aquarium in Monaco on our way back from a vacation and, as we approached the Musée Océanographique, your eyes might miss the towering poster on its facade: a luminous vision

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Fairytale Friday – The Dead Witch

There was once an old woman who was a terrible witch, and she had a daughter and a granddaughter. The time came for the old crone to die, so she summoned her daughter and gave her these instructions: “Mind, daughter! when I’m dead, don’t you

Read More