"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Cos’è una prassi di riferimento

Ho pensato che fosse il caso di chiarire cosa sia una prassi di riferimento.

La definizione viene fornita sul sito dell’Ente Uni, a questo indirizzo (oppure, in formato pdf, qui), ma siccome è un TESTO LUNGO e l’industria ha in avversione i TESTI LUNGHI ne farò un riassunto.
Io che faccio un riassunto.
Il mondo sta veramente per finire.

In sintesi e per i più pigri, la prassi di riferimento è:

una forma di documento para-normativo nazionale

Law

Le caratteristiche di una prassi di riferimento sono generalmente:

  1. la prassi di riferimento dovrebbe essere un documento di condivisione e formalizzazione di contenuti tecnici innovativi;
  2. la prassi di riferimento dovrebbe nascere sulla base di documenti già consolidati in forma privata o consorziata;
  3. la redazione di una prassi di riferimento è caratterizzata da una limitazione del coinvolgimento delle parti interessate (e quindi del livello di consenso);
  4. si agisce come al punto 3 per favorire la rapidità dell’iter e quindi al ruolo di trasferimento della conoscenza richiesto al mondo della normazione.
Minion

Contenuti tecnici innovativi

Un po’ di FAQ.
Perché sono sicura che “FAQ” è quello che molti di voi hanno pensato questa mattina.

Q: Tutti i partecipanti ad un tavolo tecnico UNI partecipano alla stesura di una eventuale prassi di riferimento correlata?

A: No, non necessariamente.

Le prassi di riferimento sono elaborate nell’ambito di un formale “Tavolo” – al di fuori degli organi tecnici del Sistema UNI – costituito da rappresentanti delle organizzazioni che hanno chiesto all’UNI di definire il documento.


Q: La prassi di riferimento è una norma?

A: No.

Le prassi di riferimento sono documenti i cui contenuti esprimono le esigenze di soggetti significativi del mercato e la cui elaborazione è garantita da regole UNI. Non sono norme tecniche UNI, specifiche tecniche UNI/TS o rapporti tecnici UNI/TR (dalle quali si differenziano per il processo di elaborazione, le tipologie di soggetti coinvolti, il livello di consenso e la veste grafica) ma possono diventarlo se successivamente vengono condivise da tutto il mercato di riferimento.

Q: Si usa spesso produrle?

A: A catalogo, le prassi di riferimento UNI al momento sono 92, a fronte di 20.649 norme.
Due sono sul BIM.
Entrambe hanno a che fare con il magico mondo delle certificazioni.

I see a pattern here.

I see a pattern here.


Q: Una prassi è per sempre?

A: No. Quello è il diamante.

Dopo 2 anni dalla pubblicazione (tempo stimato necessario per consentirne la diffusione e l’applicazione sul mercato) viene valutata l’opportunità e l’interesse di “fare evolvere” la prassi di riferimento in un documento normativo sul medesimo argomento. Le prassi hanno infatti una vita utile non superiore a 5 anni, periodo massimo entro il quale possono essere trasformate in norma UNI, UNI/TS, UNI/TR oppure ritirate.
(pagina 3 – sito UNI)


Q: Come si fa ad evitare che una prassi diventi norma?

A: Come al solito. Resistendo.
Una prassi diventa norma solo se viene condivisa dal mercato. Esattamente come una norma volontaria ha successo solo se viene adottata.
Non siete d’accordo? Non seguitela. È più una linea guida che un vero codice.

Pirates

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (19)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIX: The Dead and the Living At the same moment that the trembling soul of the young Baron passed away, Thibault, awaking as if from an agitated sleep full of terrible dreams, sat up in his bed. He

Read More »
architecture, engineering and construction

From Labyrinths to Trees: How Narrative Shapes Our Idea of Data

Introduction: Stories We Tell About Data Before we ever store, query, or analyze it, we tell stories about data. Not with words, necessarily, but with structures. With paths, branches, and webs. With ontologies and classification systems. With expeditions and search parties. Data — raw, abstract,

Read More »
Pride Month

Pride Month 2025 – It’s a Wrap

We Were Always Here: on Memory, Erasure, and the Persistence of Queer History All month long, we have journeyed through scroll and scripture, painting and poetry, ruin and reliquary, gathering voices, gestures, glances that once defied the world to say: we have always loved differently.

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (19)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIX: The Dead and the Living At the same moment that the trembling soul of the young Baron passed away, Thibault, awaking as if from an agitated sleep full of terrible dreams, sat up in his bed. He

Read More

From Labyrinths to Trees: How Narrative Shapes Our Idea of Data

Introduction: Stories We Tell About Data Before we ever store, query, or analyze it, we tell stories about data. Not with words, necessarily, but with structures. With paths, branches, and webs. With ontologies and classification systems. With expeditions and search parties. Data — raw, abstract,

Read More

Pride Month 2025 – It’s a Wrap

We Were Always Here: on Memory, Erasure, and the Persistence of Queer History All month long, we have journeyed through scroll and scripture, painting and poetry, ruin and reliquary, gathering voices, gestures, glances that once defied the world to say: we have always loved differently.

Read More