"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

#BIMpill – Agile Manifesto

La settimana scorsa abbiamo visto una testimonianza legata a uno dei metodi precursori dell’Agile, ovvero l’Incremental Development.
Questa settimana ospitiamo direttamente il manifesto Agile, con i suoi quattro valori e i suoi dodici principi. Quanti di questi farebbero bene anche al settore delle costruzioni?

  • dare valore agli individui e alle interazioni tra gli individui, anziché ai processi e agli strumenti;
  • dare valore alla realizzazione di un prodotto funzionante, anziché all’estensiva documentazione di qualcosa che non ha sostanza;
  • dare valore alla collaborazione con il cliente, anziché alla negoziazione di contratti (ogni volta che lo dite, un avvocato muore);
  • dare valore alla capacità di rispondere agilmente al cambiamento, anziché a quella di seguire un piano.

E i 12 principi?

  1. La priorità più alta dev’essere soddisfare il cliente e questo viene fatto tramite consegne anticipate e frequenti di un prodotto di valore;
  2. Le richieste di cambiamento da parte del cliente scaturiscono dalla sua necessità di acquisire un vantaggio competitivo nel suo mercato e quindi dobbiamo accogliere le richieste di cambiamento, anche tardi nelle fasi di sviluppo;
  3. Si deve consegnare, spesso e di frequente, un prodotto che sia funzionante: le consegne devono avere intervallo dalle due settimane a massimo i due mesi l’una dall’altra;
  4. Sviluppatori tecnici e sviluppatori di business devono lavorare a contatto quotidiano per tutta la durata del progetto;
  5. I progetti devono essere costruiti intorno a individui motivati: bisogna dar loro l’ambiente in cui lavorare, supportarli nelle loro esigenze, e fidarsi che portino a termine il lavoro;
  6. I metodi di trasmissione delle informazioni più efficienti ed efficaci in un team di sviluppo sono la comunicazione faccia a faccia;
  7. Un prodotto funzionante è la misura primaria dei progressi del progetto;
  8. I processi Agile promuovono lo sviluppo sostenibile: gli sponsor, gli sviluppatori e gli utilizzatori dovrebbero essere in grado di mantenere un passo costante, sul progetto, per un tempo indefinito;
  9. Attenzione costante all’eccellenza tecnica e alla buona progettazione sono di vantaggio all’agilità;
  10. La semplicità – intesa come l’arte di massimizzare la quantità di lavoro che non viene fatto – è essenziale;
  11. Le migliori architetture, i migliori requisiti e la miglior progettazione emerge da team che si auto-organizzano;
  12. A intervalli regolari, il team riflette su come diventare più efficace e quindi aggiusta i propri processi di conseguenza.

 

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (21)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XXI: The Genius of Evil The next evening, about nine o’clock, a man might be seen walking along the Puits-Sarrasin road and making for for the Osieres forest-path. It was Thibault, on his way to pay a last

Read More »
architecture, engineering and construction

Do Tools Think? Automation, Intuition, and the Designer’s Role

Who (or What) Is Designing? Somewhere between the mouse click and the model update, a question sometimes lingers, one that makes architects react with violence. Who is really designing here? “Me,” will answer the architect. “The computer is Just A Tool and I’m in Control.”

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (21)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XXI: The Genius of Evil The next evening, about nine o’clock, a man might be seen walking along the Puits-Sarrasin road and making for for the Osieres forest-path. It was Thibault, on his way to pay a last

Read More