"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Appuntamento al Dal Verme

Il 21 febbraio prossimo si terrà al Teatro dal Verme di Milano una giornata culturale dedicata al legendarium di J.R.R. Tolkien, autore del Signore degli Anelli. A questo evento, organizzato dall’orchestra sinfonica tolkieniana e dai pomeriggi musicali in collaborazione con l’associazione culturale Sconfinarte, ho l’onore di partecipare come supporto logistico, grafico e morale all’organizzazione e sarò presente con il gruppo culturale di cui faccio parte. E’ un evento da non perdere, soprattutto per quanto riguarda la tavola rotonda e il concerto serale: l’orchestra dei pomeriggi musicali eseguirà infatti per la prima volta in Italia l’acclamata sinfonia di Howard Shore.

Ecco qualche dettaglio estratto dai comunicati stampa.

Indirizzo del teatro: via S. Giovanni sul Muro 2 – Milano – Per informazioni tel. 02-87905
Prevendita biglietti aperta da martedì 6 Febbraio 2007 anche sul Web: www.ticketone.it

Ufficio stampa Tolkieniana Net: Claudio Andrei, tel. 347-7624310

Ufficio stampa Teatro dal Verme: CREWITALIA – Ezio Grillo tel. 02-87396459

«Molte persone hanno commesso l’errore di pensare che la Terra di Mezzo sia una particolare specie di terra o sia un altro pianeta, ma é solo una parola dal sapore un pò fuori moda per indicare il mondo in cui viviamo». Parola di J.R.R. Tolkien (1892-1973).

In occasione del 70esimo anniversario della pubblicazione de “Lo Hobbit” (1937), nella prestigiosa cornice del Teatro Dal Verme di Milano, mercoledì 21 febbraio un gruppo di associazioni di appassionati, studiosi e cultori di Tolkien ha studiato una Giornata Tolkieniana interamente dedicata allo scrittore inglese, filologo e autore di acclamati romanzi, di cui Il Signore degli Anelli è ormai (anche grazie alla trilogia cinematografica) universalmente noto.

La Giornata (preludio invernale del “Festival Tolkieniana Net” che si terrà a Buccinasco dal 28 aprile al 1° maggio 2007) prevede una serie di attività di avvicinamento e di approfondimento dell’opera letteraria di uno scrittore che molti amano chiamare “il Professore”, forse l’esponente più amato di una progenie di autorevoli “sognatori”, che più si è avvicinato all’obiettivo di creare un mondo fantasy geologicamente plausibile, popolandolo delle creature della mitologia celtica (Elfi, Trolls, Nani Guerrieri) e dell’immaginario comune (maghi con tanto di cappuccio, Orchi, Eroi e Draghi). Un Autore, peraltro, così modesto da affermare: «Ho sempre avuto l’impressione di descrivere qualcosa che era già lì, che già esisteva».

La mattinata è dedicata alle scolaresche (ingresso 3,00 euro) che avranno modo di conoscere da vicino il fantastico mondo della Terra di Mezzo, accompagnate da alcune guide in costume, che daranno modo di conoscerne l’universo creativo attraverso attività laboratoriali di vario genere (arte applicata, illustrazione, linguistica). Al termine delle attività, le scolaresche assisteranno in anteprima al concerto sinfonico con il repertorio di musiche ispirate alla Terra di Mezzo.

Il pomeriggio (15.00-18.00), il teatro aprirà al pubblico. I visitatori andranno alla scoperta della Terra di mezzo, attraverso esposizioni di illustrazioni, oggettistica e costumi, proiezione di audiovisivi su Tolkien e le sue creazioni letterarie, laboratori e seminari di linguistica e calligrafia, musica e canzoni. Poi alle 18.30, la giornata culminerà con una tavola rotonda dal titolo “La Terra di Mezzo: musicalità della subcreazione”, che coinvolgerà personaggi di fama internazionale quali Quirino Principe – musicologo di indiscussa fama e curatore dell’edizione italiana del Signore degli Anelli, Paolo Gulisano – forse il più noto saggista italiano sull’opera di J.R.R. Tolkien, e Gianfranco de Turris, giornalista, saggista e curatore di diversi libri su Tolkien.

È tuttavia a partire dalle 21.00 (ingresso euro 10,00) che avrà luogo l’evento principe della serata, il concerto sinfonico dell’orchestra Pomeriggi Tolkieniani diretta da Alessandro Ferrari che, per la prima volta ad opera di esecutori italiani, interpreterà la suite sinfonica tratta dalla colonna sonora del film Il Signore degli Anelli. Verrà inoltre presentato un inedito repertorio di musiche ispirate alla Terra di Mezzo realizzate da Alessandro Ferrari, Francesco Loris Lenti e Edoardo Volpi Kellermann.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
Ore 9:15 – 12:45
Arti e mestieri della Terra di Mezzo – Laboratori Creativi per le scolaresche (età 8-18)
La prima parte della giornata sarà dedicata alle scuole, che saranno introdotte alla
creazione letteraria di Tolkien. I ragazzi potranno quindi scegliere tra una serie di iniziative e laboratori che intendono esplorare i più vari ambiti, dalla creazione artistica di illustrazioni alla decorazione, dall’arte applicata all’approfondimento di tematiche letterarie e linguistiche.
Le scolaresche potranno assistere alle prove del Concerto sinfonico
Ingresso: 3,00 euro (prezzo unico)
Ore 15:00 – 18:00
Arti e mestieri della Terra di Mezzo – Laboratori Creativi per le scolaresche (età 8-18)
Racconti, saghe, leggende, miti e vita quotidiana dei Popoli Liberi della Terra di Mezzo
Attraverso il foyer e nella “sala terrazzo”, i visitatori saranno accompagnati da una guida
che illustrerà le offerte del pomeriggio, tra esposizioni di illustrazioni, oggettistica e costumi, proiezione di audiovisivi su Tolkien e le sue creazioni letterarie, laboratori e seminari di linguistica e calligrafia, musica e canzoni ispirate alla Terra di Mezzo.
Ingresso libero
Ore 18:30
Tavola rotonda “La Terra di Mezzo: musicalità della subcreazione”
La tavola rotonda esplorerà il tema dell’armonia nella creazione letteraria di Tolkien, nel
suo rapporto con l’arte ed il potere, coinvolgendo personaggi di fama internazionale quali Quirino Principe, musicologo di indiscussa fama e curatore dell’edizione italiana del Signore degli Anelli, Paolo Gulisano, forse il più noto saggista italiano sull’opera di J.R.R. Tolkien, e Gianfranco de Turris, giornalista, saggista e curatore di diversi libri su Tolkien. Interverranno anche Edoardo Volpi Kellermann, compositore e fondatore del progetto Tolkieniana Net, Gianluca Comastri, presidente dell’Associazione Culturale Eldalie, Roberto Arduini, giornalista e presidente dell’Associazione Romana Studi Tolkieniani, Claudio Testi, fondatore del progetto editoriale Tolkien e dintorni, Giuseppe Festa, musicista, cantante, fondatore dell’acclamato gruppo musicale Lingalad, e Maddalena Tarallo, esponente di spicco del gruppo culturale “Bolgeri” di Milano.
Ingresso libero.
Ore 21:00
Concerto sinfonico Orchestra Pomeriggi Tolkieniani (Dir. M° Alessandro Ferrari)
La giornata tolkieniana si chiuderà con il concerto sinfonico dell’orchestra Pomeriggi
Tolkieniani diretta da Alessandro Ferrari che, per la prima volta, ad opera di esecutori
italiani, interpreterà la sinfonia di Howard Shore, autore della colonna sonora del film Il
Signore degli Anelli.
Inoltre verrà eseguito un repertorio di musiche ispirate alla Terra di Mezzo, di Alessandro
Ferrari, Francesco Loris Lenti ed Edoardo Volpi Kellermann, che presenterà in anteprima
mondiale Festa in Casa Baggins, divertimento per violino, violoncello, pianoforte e
orchestra.
Ingresso: euro 10.00

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (19)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIX: The Dead and the Living At the same moment that the trembling soul of the young Baron passed away, Thibault, awaking as if from an agitated sleep full of terrible dreams, sat up in his bed. He

Read More »
architecture, engineering and construction

From Labyrinths to Trees: How Narrative Shapes Our Idea of Data

Introduction: Stories We Tell About Data Before we ever store, query, or analyze it, we tell stories about data. Not with words, necessarily, but with structures. With paths, branches, and webs. With ontologies and classification systems. With expeditions and search parties. Data — raw, abstract,

Read More »
Pride Month

Pride Month 2025 – It’s a Wrap

We Were Always Here: on Memory, Erasure, and the Persistence of Queer History All month long, we have journeyed through scroll and scripture, painting and poetry, ruin and reliquary, gathering voices, gestures, glances that once defied the world to say: we have always loved differently.

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
9 Comments
  • heraclitus
    Posted at 06:50h, 07 February Reply

    sembra proprio un bell’appuntamento. visto che tu ci andrai e io no, poi riferisci per bene qui, no? ;-)

  • Shelidon
    Posted at 08:54h, 07 February Reply

    Certo! Riferirò qui e qui, senz’altro.

  • Shelidon
    Posted at 08:54h, 07 February Reply

    Certo! Riferirò qui e qui, senz’altro.

  • Shelidon
    Posted at 08:54h, 07 February Reply

    Certo! Riferirò qui e qui, senz’altro.

  • Shelidon
    Posted at 08:54h, 07 February Reply

    Certo! Riferirò qui e qui, senz’altro.

  • Njord
    Posted at 09:28h, 07 February Reply

    MA IL TUO E’ UN INVITO A NOZZE!!!

  • Shelidon
    Posted at 15:33h, 07 February Reply

    No, solo un invito a teatro.

  • Ventomaestro
    Posted at 12:01h, 10 February Reply

    Nooooo!!!

    E’ veramente bello, sfortunatamente non ci potrò essere, ma spero che dedicherai un post per i meno fortunati come me…

  • Shelidon
    Posted at 14:47h, 10 February Reply

    Contaci! E complimenti per i tuoi disegni.

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (19)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIX: The Dead and the Living At the same moment that the trembling soul of the young Baron passed away, Thibault, awaking as if from an agitated sleep full of terrible dreams, sat up in his bed. He

Read More

From Labyrinths to Trees: How Narrative Shapes Our Idea of Data

Introduction: Stories We Tell About Data Before we ever store, query, or analyze it, we tell stories about data. Not with words, necessarily, but with structures. With paths, branches, and webs. With ontologies and classification systems. With expeditions and search parties. Data — raw, abstract,

Read More

Pride Month 2025 – It’s a Wrap

We Were Always Here: on Memory, Erasure, and the Persistence of Queer History All month long, we have journeyed through scroll and scripture, painting and poetry, ruin and reliquary, gathering voices, gestures, glances that once defied the world to say: we have always loved differently.

Read More