Tag: Intelligenza Artificiale

Why do we AI? Devaluation, division and control of labour

Artificial Intelligence (AI) is on the mouth of everybody, for good and for worse, and people in the AEC field — especially those involved with aspects that are perceived as “creative” such as architectural composition — often ask me: why should I care? This prompted me to explore a concept: why, exactly, are we pursuing […]

Milano Bookcity: percorso sull’Intelligenza Artificiale

Come ogni anno, dall’11 al 17 Novembre si terrà Milano Bookcity, un evento diffuso sul territorio che vede enti pubblici, privati e indipendenti contribuire con eventi dedicati al mondo della cultura. Quest’anno l’offerta è particolarmente ricca e contiene alcune iniziative che potrebbero interessarvi. Ecco una piccola selezione di eventi relativi all’Intelligenza Artificiale, se vi capita […]

The Autodesk University Journal – Day 3

Ok, so, my phone died after the last day of Autodesk University, which means I lack some of the resources to craft this post properly, but I don’t want to leave some awesome things unmentioned, so you’ll get this for now and then I’ll do something better as soon as I’m back. What was my […]

Creativo in che senso?

Intelligenza Artificiale, stupidi umani e tutti i passaggi intermedi Quando parlo dell’operato di una Intelligenza Artificiale Generativa (ovvero quella che produce, così chiamata per differenziarla da quella che “si limita” a discernere e classificare, spesso chiamata “discriminativa”) tendo a utilizzare il verbo “generare”, per l’appunto, rispetto al verbo “creare”. E lo faccio non tanto perché […]

E tu lo vuoi un palloncino sintetico?

L’altro giorno parlavo di Machine Learning con un collega, e in particolare di una delle sue applicazioni classiche: il riconoscimento del soggetto in un’immagine. Si tratta della cosiddetta Image Recognition, uno dei possibili compiti nell’ambito della cosiddetta Computer Vision, ed è alla portata di tutti da ormai svariati anni. Date a uno sviluppatore una quantità […]

Io (non) mi fido dell’Intelligenza Artificiale: e tu?

Come sempre accade quando un’innovazione tecnologica diventa pervasiva, siamo nel picco di Gartner, dove da un lato c’è chi è iper-esaltato, non scrive più una riga, ha licenziato tutti i renderisti e usa ChatGPT — rigorosamente quello gratuito — anche per fare il caffè. Il corollario del ciclo di Gartner, che osserva l’adozione delle tecnologie, […]

Black Box e Frontiera Frastagliata: qualche punto di attenzione sul tema dell’AI

Qualche giorno fa leggevo il post di un collega in cui ripresentava un suo storico lavoro svolto con Grasshopper e dichiarava che non avrebbe mai e poi mai utilizzato motori di Intelligenza Artificiale generativa per raggiungere un simile obiettivo. Si trattava di Francesco Giordano e potete leggere il suo contributo originale qui. Naturalmente il post […]

AI in Gran Bretagna: la parola agli architetti

Questa mattina aprendo LinkedIn mi è sembrato di essere tornata indietro nel tempo, e nello specifico mi è sembrato di essere tornata indietro di quasi dieci anni, al 2015, quando presentavo in Italiano il primo report dell’NBS circa l’adozione del BIM nel Regno Unito. Il RIBA infatti (Royal Institute of British Architects) ha recentemente presentato […]

Imperi Calcolatori

All’Osservatorio della Fondazione Prada in Galleria Vittorio Emanuele a Milano è stata inaugurata da poco una mostra chiamata Calculating Empires (Imperi Calcolatori, o Imperi del Calcolo), a cura di Kate Crawford e Vladan Joler. Kate Crawford è l’autrice di libri come Né intelligente né artificiale: Il lato oscuro dell’IA, edito in italiano dal Mulino, ed […]