"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

CLEX Academy – Tempi interessanti

La biennale d’arte del 2019 recava, come titolo, quello che viene comunemente ritenuto un detto cinese: “May you live in interesting times” (che tu possa vivere in tempi interessanti). Non vi è traccia che si tratti effettivamente di un proverbio cinese, ma l’espressione è riconosciuta come una maledizione: i tempi “interessanti” sono quei tempi che verranno ricordati nei libri di storia, ovvero tempi di tumulto, di carestia, di guerra. O, come in questi giorni, di allarme e allarmismo. La differenza tra i due risiede nel fatto che il primo è ufficiale, giustificato e lanciato dalle autorità, mentre il secondo è la risposta sproporzionata della popolazione, o di alcune parti della popolazione, al primo. In ogni caso, viviamo in un tempo interessante.

I nostri CLEX, a partire dal percorso BIM.InteriorDesign, si sposteranno sul web
con una serie di appuntamenti e corsi brevi la cui fruizione sarà possibile principalmente on-line.

InterestingTimes

Sulla situazione reale a Milano ho già scritto qui e non voglio ripetermi: oggi sapremo se l’ordinanza di questa settimana sarà revocata, alleggerita o intensificata. Da una parte la posizione del sindaco Sala è cauta e moderata. Dall’altra, il presidente della regione ha evidentemente una posizione differente.

Alla luce comunque della contingenza attuale, mi trovo a dover annunciare che i percorsi formativi del programma CLEX, alcuni dei quali in partenza la seconda settimana di marzo, sono tutti posticipati a settembre. Comprendiamo le apprensioni di chi si era iscritto e, se lo desiderate, potete scrivere in segreteria per la restituzione della caparra.

Tuttavia non ci fermiamo. Non ci fermiamo mai.

(Fotografia di Tim Mossholder)

This must be the time, too

In questi giorni si parla molto di telelavoro, di smart working e di lavoro a distanza. Gli esperti hanno giustamente rilevato un’improprietà di linguaggio nell’indicare come smart working alcune formule che costituiscono un semplice ripiego telematico di un’organizzazione del lavoro tradizionale.

Nella grande confusione di queste settimane abbiamo davanti a noi un’occasione d’oro: la possibilità di comprendere che il digitale offre molto di più della possibilità di replicare virtualmente ciò che veniva già svolto fisicamente. Per questo abbiamo deciso di raccogliere la sfida.

La formazione on-line si muove spesso in modo analogo a quello che oggi viene definito impropriamente smart working: il disperato tentativo di effettuare una mimesi digitale su ciò che funziona meglio in aula. Lavoriamo nel digitale. Lo stesso nome (webinar), esprime la traslazione sul web di qualcosa normalmente svolto dal vivo: il seminario. Siamo da sempre consapevoli che un processo di digitalizzazione, se impostato in questo modo, è destinato a essere fallimentare.
Per questo siamo estremamente eccitati nell’annunciarvi che i nostri CLEX, a partire dal percorso BIM.InteriorDesign, popoleranno il web con una serie di appuntamenti e corsi brevi la cui fruizione sarà possibile principalmente on-line.

Ecco gli appuntamenti di marzo. Il primo appuntamento sarà gratuito e potete già iscrivervi. Cerchiamo di sconfiggere l’isolamento conoscendo un numero maggiore di persone.
Tenete d’occhio la nostra pagina eventi per iscrivervi ai moduli successivi.

BIM.InteriorDesign

  1. 9 marzo 2020, ore 16:00 – 18:00.
    Introduzione al BIM per l’Interior Design.
    L’appuntamento si occuperà, attraverso una carrellata di progetti e pensieri illustri che hanno fatto la storia della disciplina, di esporre i punti di forza del Building Information Modelling applicato alla progettazione degli interni. Verranno esposti alcuni principi generali del BIM, e sarà esplorato il concetto di uso del modello con particolare attenzione alla progettazione d’interni.
    Partecipazione gratuita.
  2. 13 marzo 2020, ore 16:00 – 18:00.
    BIM.InteriorDesign: Usi del Modello.
    L’appuntamento entrerà nel merito dei principali usi del modello visti il 9 marzo: si esploreranno in particolare l’uso del BIM per il dimensionamento e la distribuzione degli spazi, per la simulazione dei flussi, per l’analisi comportamentale, per l’estrazione di quantità relative alle finiture, per la realizzazione di opzioni e “vendor list”, per l’impostazione delle procedure di acquisto e per la gestione dei flussi di manutenzione.
  3. 16 – 20 marzo 2020 (1° classe) oppure 23 – 27 marzo 2020 (2° classe).
    n.5 appuntamenti 16:00 – 18:00
    BIM.LightingDesign (Autodesk Revit).
    Il primo appuntamento del modulo consiste in un’analisi focalizzata di cosa implichi lavorare in BIM per un interior designer, con particolare attenzione agli specifici usi del modello tra authoring e analisi, alla definizione dei livelli di sviluppo per i corpi illuminanti, ai workflow di analisi con l’ambiente circostante.
    Nelle giornate successive, la parte tecnica del modulo è destinata a chi già conosce il funzionamento base di Autodesk Revit e vuole esplorare le specifiche funzionalità necessarie a sviluppare un buon progetto illuminotecnico.

Il mese di aprile sarà dedicato agli elementi base della progettazione BIM, ovvero i singoli componenti. Offriremo quindi un ciclo di appuntamenti destinati ai componenti, comprendente:

  • un focus sui Livelli di Sviluppo (LOD) e su come definirli in relazione ai principali usi del modello per la progettazione d’interni;
  • un ciclo di lezioni dedicate alla creazione di famiglie personalizzate in Autodesk Revit, con particolare attenzione alla progettazione d’interni;
  • un ciclo di lezioni dedicate alla progettazione di elementi complessi in Autodesk Inventor, con particolare attenzione sulle criticità di integrazione in un modello informativo;
  • un ciclo di lezioni dedicate alla progettazione concettuale di componenti in Autodesk Fusion360;
  • un focus sul design generativo di Fusion360 e sul suo uso nel design del prodotto.

Il mese di maggio sarà dedicato alla collaborazione e al Common Data Envronment.

Il mese di giugno sarà dedicato al real-time rendering, all’uso di game engine per lo sviluppo di esperienze immersive e interattive di un progetto d’interni, alle tecniche di presentazione del progetto.

Trasformiamo la maledizione: che i nostri tempi siano interessanti davvero.
E se state pensando “sarà il solito corso on-line”, si vede che non mi conoscete (ancora) abbastanza.

There are no strangers here;
Only friends you haven’t yet met.

architecture, engineering and construction

KPIs and Gaming the Metrics

Earlier this week I wrote about KPIs and how we’re using them wrong, l but I fear I left something out, which is how KPIs are used in education. Nowhere is the distortion of goals by poorly chosen KPIs more visible than in the classroom.

Read More »
books and literature

Anna Kavan – Ice

Oh. My. God.How come this novel isn’t up there alongside Ph. K. Dick, Asimov, and the rest of the greatest sci-fi works of our time? Oh, yeah, it might be because it talks about violence over a woman. This anxious, delicate masterpiece follows an unreliable,

Read More »
books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
1 Comment
  • Pingback:Week 2 from Milan | Shelidon
    Posted at 15:28h, 01 March Reply

    […] followed by its mother branch. We are also organizing something with our CLEX and I talked about it here. If you don’t know what to do, this might be a good chance to look up some courses on […]

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

KPIs and Gaming the Metrics

Earlier this week I wrote about KPIs and how we’re using them wrong, l but I fear I left something out, which is how KPIs are used in education. Nowhere is the distortion of goals by poorly chosen KPIs more visible than in the classroom.

Read More

Anna Kavan – Ice

Oh. My. God.How come this novel isn’t up there alongside Ph. K. Dick, Asimov, and the rest of the greatest sci-fi works of our time? Oh, yeah, it might be because it talks about violence over a woman. This anxious, delicate masterpiece follows an unreliable,

Read More

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More