折り紙 – Brevi cenni sull’origami

Oggi mi sono rimessa a scrivere. E siccome quello che sto buttando giù ha a che fare con l’origami (oltre che con il cinema e i draghi, ma questa è un’altra faccenda), ho colto l’occasione per sistemare e ampliare la voce di Wikipedia sull’origami. Un estratto… Con il termine origàmi si intende l’arte di piegare […]

Oggi mi sono rimessa a scrivere. E siccome quello che sto buttando giù ha a che fare con l’origami (oltre che con il cinema e i draghi, ma questa è un’altra faccenda), ho colto l’occasione per sistemare e ampliare la voce di Wikipedia sull’origami. Un estratto…

Con il termine origàmi si intende l’arte di piegare la carta (折り紙, termine relativamente recente derivato dal giapponese, ori piegare e kami carta) e, sostantivato, l’oggetto che ne deriva. L’arte della piegatura della carta nacque in Cina (Zhe Zhi" 折纸), ma fu conosciuta anche dagli Arabi prima di giungere in occidente in epoca relativamente recente.

La tecnica moderna dell’origami usa pochi tipi di piegature combinate in una infinita varietà di modi per creare modelli anche estremamente complicati. In genere, questi modelli cominciano da un foglio quadrato, i cui lati possono essere di colore differente e continua senza fare tagli alla carta, ma l’origami tradizionale era molto meno rigido e faceva frequente uso di tagli, oltre a partire da basi non necessariamente quadrate. Alla base dei principi che regolano l’origami, vi sono senz’altro i principi shintoisti del ciclo vitale e dell’accettazione della morte come parte di un tutto: la forma di carta, nella sua complessità e fragilità, è simbolo del tempio shintoista che viene ricostruito sempre uguale ogni vent’anni, e la sua bellezza non risiede nel foglio di carta. Alla morte del supporto, la forma viene ricreata e così rinasce, in un eterno ciclo vitale che il rispetto delle tradizioni mantiene vivo.

1. Storia

11. Le origini

L’origine dell’origami giapponese è strettamente legata alla religione shintoista e la valenza sacrale della carta è anche testimoniata dal fatto che in giapponese la parola carta e dei si pronunciano entrambe kami: le prime forme di origami, dette go-hei, erano costituite da semplici strisce di carta piegate in forme geometriche e, unite ad un filo o ad una bacchetta di legno, utilizzate per delimitare gli spazi sacri.

A causa dell’estrema semplicità di queste prime forme di piegatura della carta, alcuni fanno invece risalire l’origine dell’origami all’epoca Muromachi (13921573), riconducendola alle cerimonie del dono augurale del noshi-awabi ai samurai: questo particolare mollusco, simbolo dell’immortalità, veniva offerto all’interno di un astuccio di carta, che con il passare del tempo divenne piegato in modo sempre più complesso fino ad acquistare dignità di dono in sé.

1.2 Il periodo Heian

Il periodo di affermazione dell’origami nella religione shintoista e nella cultura giapponese è riconducibile al periodo Heian, durante il quale la corte imperiale raggiunse l’apice della propria raffinatezza. E’ in questo periodo che si afferma, durante quella che sarebbe poi diventata l’Hinamatsuri o festa delle bambine, la tradizione della bambola fluttuante (雛流し, Hina-nagashi): una bambola di carta veniva posta su una barca, anch’essa realizzata ad origami, e lasciata trasportare dalla corrente di un fiume fino al mare. Succesivamente quest’usanza venne sostituita da quella, più complessa, di ricostruire ritualmente con l’origami la corte imperiale, con i suoi personaggi negli abiti rituali: per questo tale festa, detta festa delle bambine, viene anche indicata con il termine festa delle bambole (雛祭り, Hina-matsuri appunto). Le bambole rituali di carta (雛人形, hina-ningyō), oggi sostituite da vere e proprie bambole in stoffa e porcellana, venivano sistemate su piattaforme di stoffa rossa secondo un rigido ordine gerarchico che vedeva, dall’alto verso il basso:

  • sul primo gradino: l’imperatore (お内裏さま, O-Dairi-sama) e l’imperatrice (お雛さま, O-Hina-sama), laddove il termine dairi significa palazzo imperiale e hina significa fanciulla o principessa: le bambole della corte imperiale vengono tradizionalmente posizionate di fronte ad uno scrigno dorato, originariamente uno scrigno anch’esso realizzato ad origami;
  • sul secondo gradino: tre dame di corte (三人官女, San-nin kanjo) raffigurate nell’atto di reggere una teiera da saké;
  • sul terzo gradino: cinque musicisti maschi (五人囃し, Go-nin bayashi) di cui quattro reggono ciascuno un diverso strumento musicale, mentre il quinto, il cantante, ha tra le mani un ventaglio;
  • sul quarto gradino: due bambole di funzionari (大臣 Daijin), comunemente definiti la mano destra (右大臣 Udaijin) e la mano sinistra (左大臣 Sadaijin);
  • sul quinto gradino: varie miniature di oggetti quotidiani e rituali, come stoviglie e teiere, fiori, armi e abiti.
Due esempi di Kusudama realizzati ad origami

Analogamente, al periodo Heian viene ricondotto anche il coinvolgimento dell’origami nelle cerimonie per la festa Kodomo no hi (子供の日), dedicata ai bambini. Il nome originario della cerimonia, Tango no Sekku (端午の節句), la rende identificabile con una versione giapponese della festa cinese della barca in forma di drago (端午節, Duānwǔ Jié) e fa riferimento ad un chiaro rapporto con l’acqua. Durante la festa, era uso che i bambini fabbricassero bandiere di carta in forma di carpa da appendere fuori dalla porta di casa, usanza conservata ancora oggi. Queste strutture si inseriscono nella tradizione dei kusudama, o sfere medicinali, insieme di ramoscelli ed erbe mediche che veniva appeso fuori dalla porta di casa per tenere lontani gli spiriti maligni e le malattie: anche questa abitudine, con il tempo, si è trasformata in un’usanza che coinvolge l’origami. Oggi il kusudami è realizzato assemblando vari fiori di carta o, con una tecnica relativamente recente e più complessa, da un unico grande foglio. Inoltre, le feste del Kodomo no hi e della Hinmatsuri nella sua forma originaia, sono strettamente legate alla festa del Bon, tradizionale festività primaverile durante la quale venivano affidate alle acque di un fiume tradizionali barchette di carta che, secondo l’usanza, avrebbero recato le anime dei morti tra i vivi per tre giorni di celebrazioni, prima di essere ricondotte al loro mondo.

Un’altra festa shintoista dedicata ai bambini e durante la quale vengono realizzate offerte ad origami è il Shichi-Go-San (七五三, letteralmente sette-cinque-tre, con riferimento alle età dei bambini festeggiati).

Anche la rana è una tradizionale forma origami di origine Heian, che trova significato nel doppio significato della parola kaeru, che significa sia "rana" che "ritorno a casa" e che indicava quindi l’animale come un buon augurio per coloro che stavano per intraprendere un lungo viaggio. L’epoca Heian (e il periodo Nara in particolare) vede infine l’importazione del [buddismo]] di numerose feste cinesi, tra cui il Tanabata, che vede la celebrazione attraverso decorazioni urbane originariamente realizzate ad origami e oggi ricavate dalla plastica, e lo Hanami (花見), durante il quale si realizzano lanterne e decorazioni di carta e fiori. Il loto in particolare è una forma origami legata al buddismo e a queste feste.

1.3 Il periodo Edo

La fioritura dell’origami nel periodo Edo è generalmente esemplificata con la storia della figura della gru, oggi uno degli origami tradizionali giapponesi più noti e la cui tecnica venne perfezionata proprio attorno al XVIII secolo: al 1797 appartiene infatti uno dei più noti libri sull’origami, Piegatura delle mille gru di Sembazuru Orikata. La pratica fa riferimento al particolare valore della gru come simbolo di immortalità e alla leggenda secondo la quale chiunque pieghi mille gru vedrà i desideri del proprio cuore esauditi. Realizzare per sé o regalare i tradizionali "grappoli" di mille gru (折鶴 oridzuru) è quindi considerata una pratica simile gli ex-voto della cultura cattolica: l’aneddoto più noto legato a questa tradizione è quello di Sadako Sasaki, esposta alle radiazioni della bomba atomica di Hiroshima e sul proprio letto di morte a causa della leucemia. La bambina iniziò allora a piegare le mille gru, ma morì prima di riuscire a portare a compimento la propria opera: le venne eretta una statua nel Parco della Pace di Hiroshima, una ragazza in piedi con le mani aperte ed una gru che spicca il volo dalla punta delle sue dita, ed ogni anno questo monumento è viene adornata con migliaia di corone di un mille gru.

La storia di Sadako è diventata soggetto di molti libri e film ed ha portato la gru da simbolo di immortalità a simbolo di pace. In una versione della storia, Sadako scrive un haiku che tradotto in italiano suona cosí:

Scriverò pace sulle tue ali
intorno al mondo volerai
perché i bambini non muoiano piú cosí

In un’altra versione, un suo compagno di classe piega il numero restante di modelli in modo che lei possa essere sepolta con 1000 gru: è questa la versione riportata nel romanzo Il gran sole di Hiroshima, di Karl Bruckner.

L’origami conserva inoltre un ruolo preponderante in numerose altre festività giapponesi. Durante il capodanno, ad esempio, è usanza realizzare a origami e kirigami le cartoline augurali (年賀状, nengajō), le buste di denaro per i bambini (お年玉, otoshidama) e i supporti per il Kagami mochi (鏡餅): il giorno precedente, l’Ōmisoka (大晦日), viene celebato sostituendo gli origami conservati in casa e i pannelli di carta alle pareti. Anche il primo lavoro realizzato durante il nuovo anno (仕事始め, shigoto-hajime) è spesso una figura tradizionale dell’origami. Durante la festa di San Valentino, durante la quale in Giappone sono le donne a eseguire il dono rituale di cioccolatini (義理チョコ, giri-choko), gli astucci per i dolci sono spesso realizzati ad origami in una forma che può riecheggiare il noshi: il corrispettivo maschile è il cosiddetto White Day.

L’opera del giapponese Akira Yoshizawa, un creatore prolifico di origami e scrittore di libri sull’argomento, ha ispirato un moderno rinascimento di questa pratica. L’origami moderno ha attirato un seguito mondiale, con modelli sempre più intricati e nuove tecniche come il wet-folding, la pratica di inumidire il foglio durante la piegatura in modo che il prodotto finito mantenga meglio la forma, o il soft-folding, in cui la carta viene piegata in modo più deciso o più morbido per creare effetti particolari. Una variazione dell’origami semplice è l’origami modulare, in cui molti modelli sono assemblati per formare un unico insieme decorativo.

1.4 L’origami moderno e l’occidente

Come si è detto, la diffusione dell’origami in occidente si può ricondurre al libro di Sembazuru Orikata, affiancato dalla sezione sull’origami del testo enciclopedico Kan no mado (letteralmente, Finestra sulla sagione fredda): per il primo libro occidentale sull’origami, tuttavia, bisognerà attendere il 1928 con Fun with Paperfolding di Murray e Rigney, seguito dal Paper Magic di Robert Harbin (in gran parte basato, a sua volta, sugli studi Gershon Legman). Alla base di questi volumi vi è la prima teorizzazione occidentale riguardo all’origami, ad opera di Joseph Albers, padre della teoria moderna dei colori e della corrente minimalista. All’interno del proprio progetto pedagogico, insegnò l’arte della piegatura degli origami tra il 1920 ed il 1930 adottando fogli circolari che venivano piegati in spirali e forme ricurve. Le sue opere hanno influenzato visivamente gli artisti di origami moderni come Kunihiko Kasahara, mentre le sue teorie si inseriscono nella pedagogia moderna attraverso l’opera di Friedrich Fröbel (17821852), che riconobbe il potenziale educativo degli origami e lo introdusse come strumento nel suo ‘kindergarten system‘ nei primi anni del 1800.

The Art of Chinese Paper Folding di Maying Soong (1948) è stato invece il primo libro a individuare le differenze tra l’origami e l’arte cinese di piegare la carta, sostanzialmente riconducibile all’interesse dei giapponesi per gli animali e a quello cinese per oggetti inanimati come le barche e gli edifici. Tra le tecniche di base, la base busta viene individuata come originaria della Cina: tra le forme tradizionali che prendono forma da essa, il più noto è il cosiddetto cappello dello studente.

L’opera di Akira Yoshizawa ha imposto definitivamente il termine "origami" come sinonimo della piegatura della carta e in tutto il mondo solo alcuni ambienti conservatori cinesi utilizzano un alto termine, ovvero l’originario Zhe Zhi. Oggi, l’origami si è sviluppato come arte a sé ma ha contaminato anche altri ambiti, sia artistici che scientifici.

6 Comments

  1. @ Damiani: Wikipedia ha i suoi vantaggi e i suoi punti di forza, ma se gli admin non fossero degli psicopatici sociopatici, la qualità generale ne trarrebbe un beneficio…

    @ Heraclitus: pare che vada a Moda… temo che alla fine mi toccherà recarmi in uno di quei costossissimi negozi di materiale cartaceo per legatoria, prendere della carta adatta e tagliarla a casa.

    @ Njord: sto cercando di fare pratica, anche perché mi serve per quello che sto scrivendo…

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.