"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Castellanza, 8-9 settembre 2012

III Festival Tolkieniana.net @ Castellanza (ovvero: potete vedere elfi, il ritorno)

Nello splendido contesto di Villa Pomini, nella città di Castellanza (provincia di Varese, a due passi da Legnano e dalla residenza del nostro augusto fondatore), il secondo week-end di settembre si terrà la terza edizione del festival che tutti noi attendevamo con trepidazione: due giorni che, come da tradizione, ospiteranno corsi, conferenze, tavole rotonde, artigianato e spettacoli. Il programma, scaricabile in pdf dal sito della manifestazione, si articola su quattro fronti: il parco della villa, l’auditorium, le sale e i corridoi della villa.

Nel Parco:
sabato 8 settembre
dalle h 14:00: rievocazioni storiche con accampamenti visitabili, animazioni a tema, giochi di ruolo, mercanti & mercanzie, con la partecipazione dell’Associazione culturale Commenda San Giorgio, dell’Associazione rievocazioni storiche di Lecco, della Compagnia del Corvo di Selene e della Compagnia de’ Viaggiatori in arme;
h 19:00: spettacolo teatrale De Tota Beltat, ovvero cinque brevi monologhi di impronta medievale;
h 21:00: concerto dei Lingalad capitanati dall’immancabile Giuseppe Festa.
domenica 9 settembre
dalle h 10:00: inizio delle attività;
h 18:30: concerto dei Cantlos, gruppo femminile dal repertorio irlandese, scozzese e bretone, con Rita Pedroni alla voce, Ilaria Carlini al flauto, Lucia Colombo al violoncello, Sarah Leo al violino, Veronica Arlenghi alla chitarra, Sofia Scabarrà all’arpa e Dome Palumbo alle percussioni;
h 21:00: letture dallo Hobbit a cura del gruppo Artisti in prima linea.

All’Auditorium:
sabato 8 settembre
h 15:00: Adolfo Morganti e Paolo Gulisano, “Aspettando Lo Hobbit“;
h 16:30: Claudio Testi e Alberto Ladavas per Marietti illustrano la collana Tolkien e dintorni, che ha curato la pubblicazione italiana di saggi fondamentali per lo studio di Tolkien tra cui i biografici Tolkien e la Grande Guerra di John GarthGli Inklings di Carpenter, Schegge di luce di Verlyn Flieger e naturalmente La via per la Terra di Mezzo di John Shippey;
h 17:45: Barbara Baraldi (autrice di noir come La bambola dagli occhi di cristallo e sceneggiatrice di fumetti) “Mondi immaginari e realtà quotidiana”;
h 19:45: cena di beneficenza a favore delle zone terremotate della provincia di Mantova;
h 23:00: Daniel Reeve, in teleconferenza dalla Nuova Zelanda torna il grande illustratore e cartografo che ci tenne compagnia in Fagnana durante la seconda edizione del festival.
domenica 9 settembre
h 15:00: Chiara Nejrotti presenta il numero monografico dedicato a Tolkien della rivista Antares;
h 16:15: tavola rotonda “I valori dell’immaginario tolkieniano: anti-modernità o nuova modernità?”;
h 19:45: replica in differita dell’incontro con Daniel Reeve.

Nelle sale interne:
sabato 8 settembre
dalle h 15:00: laboratorio di calligrafia elfica tengwar;
dalle h 16:00: incontro con Marta Mandelli, autrice di Oltremondo: petali di rosa e fili di ragnatela, ed Elvio Ravasio, autore di I guerrieri d’argento;
dalle h 17:00: incontro con Edoardo Volpi Kellerman, spirito fondatore e leader di Tolkieniana.Net, e Manuel Leale;
dalle h 18:00: incontro con Fabio Larcher, editore di autori tra cui la Mandelli (qui un’intervista di Fabio Marangoni se volete farvi un’idea della sua attività);
domenica 9 settembre
dalle h 15:00: laboratorio “le lingue della Terra di Mezzo”;
dalle 16:30: incontro con Ivan Cavini, illustratore e scenografo milanese;
dalle 17:45: incontro con Fabrizio Valenza, autore assai prolifico di libri come L’alieno nella mente La faida dei Logontrans, senza dimenticare la serie di Geshwa Olers.

Nei corridoi e negli spazi della villa poi, per tutta la durata della manifestazione, potrete ammirare la mostra sugli abiti della Terra di Mezzo, a cura dell’associazione culturale Eldalie, e alcuni membri del gruppo tolkieniano Bolgeri in tutta la loro magnificenza. Che aspettate?

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More »
architecture, engineering and construction

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More »
art and fashion

Exploring the Symbiotic Future in Sabrina Ratté’s Digital Art

In the heart of Milan, the MEET Digital Culture Center is currently hosting Realia, the first Italian solo exhibition of Canadian visual artist Sabrina Ratté. Running from March 13 to June 1, 2025, this immersive showcase delves into the convergence of technology and biology, inviting

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
2 Comments
  • Elderion
    Posted at 11:18h, 26 August Reply

    Io ci vado!

  • shelidon
    Posted at 13:48h, 26 August Reply

    Anche noi.

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More