"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Nicola Nosengo – L’estinzione dei Tecnosauri: Storie di Tecnologie che non ce l’hanno fatta

È uno dei miei libri preferiti sulla storia della tecnologia ed è un libro italiano: non potevo arrivare alla fine dell’anno senza avervelo consigliato (siamo già a Novembre… fatico a crederlo).

Nicola Nosengo,
L’estinzione dei tecnosauri: Storie di tecnologie che non ce l’hanno fatta
ed. Sironi

«Esiste una selezione darwiniana che colpisce i manufatti tecnologici? Eccome, ma non opera esattamente come in campo biologico… Ne parla Nicola Nosengo, che passa in rassegna sia le tecnologie scomparse che quelle che non ce l’hanno mai fatta»
– Repubblica

Il libro affronta diversi set di tecnologie che si sono confrontati sugli stessi campi di battaglia, analizzando sconfitti e vincitori senza preconcetti, senza molti dei ragionamenti che di solito vengono presi per buoni. Posta pneumatica, macchine volanti, rullino fotografico, Betamax e VHS, auto elettrica, disco in vinile e fonografo, fax.

La parola “tecnologia” porta con sé molte sfumature di significato, ma comunque la si definisca è difficile separarla dalla parola “successo”. Più di ogni altra cosa, concepiamo la tecnologia come rinnovamento, progresso, avanzamento e trionfo. Naturalmente, a oltre due secoli dall’inizio della Rivoluzione industriale, siamo ormai abbastanza smaliziati da sapere che a volte una macchina può non funzionare – anzi, che quanto più è complessa tanto più è soggetta a inconvenienti – ma consideriamo questa eventualità al più come un rischio compreso nel prezzo, non come un fallimento: la singola macchina può rompersi, ma il processo innovativo va avanti, impara dagli errori e si rafforza.

Ogni sezione affronta diverse innovazioni e trae una “morale” per ragionare sul loro successo o sul loro fallimento: dall’importanza della tassonomia a quella degli standard, dal ritorno d’investimento al peso del digitale, dall’importanza di agire nel momento giusto a quella di misurare lo sforzo. Un libro fondamentale, per noi che ci occupiamo di innovazione, perché spesso crediamo di sapere come si riconosca un tecnosauro e non ci rendiamo conto di quanto si corra anche noi, ogni giorno, il rischio di diventarne uno.

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More »
architecture, engineering and construction

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More »
art and fashion

Exploring the Symbiotic Future in Sabrina Ratté’s Digital Art

In the heart of Milan, the MEET Digital Culture Center is currently hosting Realia, the first Italian solo exhibition of Canadian visual artist Sabrina Ratté. Running from March 13 to June 1, 2025, this immersive showcase delves into the convergence of technology and biology, inviting

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More