"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

X-men deluxe #149


x-men unlimited - dying insideMorire dentro
(Dying inside da X-men Unlimited #14 del giugno 2006). Episodio toccante con un Colosso che scava nei propri ricordi alla ricerca della sorella Illyana e trova un episodio in cui riflettere sulla morte. Una riflessione razionale ed emotiva, matura ed emozionale, inserita in un contesto in cui la gente ritorna dalla morte come dal supermarket eppure ben costruita per comunicare anche oltre la fantascienza, accompagnata da una splendida prosa e da disegni a dir poco adatti. Non è da tutti suscitare emozioni così intense in così poche pagine. Commovente la battuta finale. “Anche nella morte ti ho lasciata sola: perdonami”.
In chiusura, quacuno sa se il titolo dell’episodio abbia qualcosa a che vedere con il romanzo di fantascienza di Robert Silverberg? Personalmente non l’ho letto.

E se la seconda squadra segreta di Xavier fosse sopravvissuta? (What if Xavier’s secret second team had survived? da What if? X-men deadly genesis #1 del febbraio 2007). Non mi sono avvicinata a questa storia con il miglior stato d’animo: non mi piace particolarmente Vulcan e la Genesi Letale di Brubaker mi fece abbastanza schifo. Ho dovuto ricredermi in fretta. Intenso, ben costruito, questo what if è una storia ottima, con un Vulcan divenuto eroe e un Ciclope divenuto scultore sociopatico. I personaggi sono caratterizzati benissimo e purtroppo fa acqua un solo anello, la “punizione” di Xavier che mi è sembrata eccessivamente crudele e fuori personaggio ma che conduce verso un finale splendido e toccante, terribile.

Nimrod #3 (Nimrod #3 da New X-men #30 del novembre 2006). Noia mortale. Mezzo numero di comandi vocali tra Forge e la sentinella e l’atro mezzo di combattimenti vuoti. Pietà.

World Tour – Futuro Imperfetto #2 (World Tour – Future Imperfect #2 da Exiles #80 del luglio 2006). “Congratulazioni, è una gelatina”. La deliziosa apertura con le origini di Morph lascia subito intendere che qualcosa non andrà per il verso giusto. E infatti, zacchetè! Spero non stiano pensando di togliere di mezzo l’unico personaggio brillante di una serie che si trascina ormai da un bel po’ di tempo proprio ora che mostrava qualche segno di ripresa. In ogni caso, un buon numero. Ma spero che sappiano quello che stanno facendo.

architecture, engineering and construction

Did you say Parametric?

The Buzzword Syndrome Some words age like wine. Others, like milk. And then there are those that never had a fair shot to begin with, poured over cereal before anyone checked the expiration date. “Parametric” might just be one of them. It started in all

Read More »
Pride Month

Pride Month 2025 – Art of the Day

The Noble Knight: Gender Ambiguity and Queer Aesthetics in the Portrait of Doña Catalina de Erauso Known as “La Monja Alférez” (The Lieutenant Nun), Catalina de Erauso defied every expectation of early modern gender and class. Fleeing a convent in his teens, assumed male identity,

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
1 Comment
  • Shelidon
    Posted at 11:58h, 22 August Reply

    Ritorno a Carfax Abbey (1)

    [..] Ero in ritardo come al solito. Oltre alla nebbia sull’oceano, la difficoltà di trovare parcheggio al biplano (essendo l’hangar del Conte già occupato da quello di Matta) e il ritardo per essermi fermata a comprare i che avevo promesso ai [..]

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Did you say Parametric?

The Buzzword Syndrome Some words age like wine. Others, like milk. And then there are those that never had a fair shot to begin with, poured over cereal before anyone checked the expiration date. “Parametric” might just be one of them. It started in all

Read More

Pride Month 2025 – Art of the Day

The Noble Knight: Gender Ambiguity and Queer Aesthetics in the Portrait of Doña Catalina de Erauso Known as “La Monja Alférez” (The Lieutenant Nun), Catalina de Erauso defied every expectation of early modern gender and class. Fleeing a convent in his teens, assumed male identity,

Read More