"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Wolverine #228 [2]

…ed eccoci, come promesso ieri. Di che parlavamo? Ah, sì, dell’ennesima caccia solitaria di Logan.

Trova Mystica! – #2 (Get Mystique #2, da Wolverine #63 del maggio 2008). La banale storiella è inframezzata dagli ennesimi flash-back sul passato di Logan, in cui si getta un po’ di luce sui trascorsi tra il rigenerante canadese e la mutaforma blu. E, onestamente, di queste luci sul passato di Logan inizia a non potersene più. Quello che otteniamo sono deliziose scenette dei due a Kansas City nel 1921, di una banalità sconcertante. Davvero, c’è qualcosa in questa storia che non sia stato già visto, non dico altrove, ma almeno qui e nell’arco di questo stesso anno? Pietà.

Fino in fondo #1 (The Deep End #1, da Wolverine: Origins #21 del marzo 2008). Non ero fiduciosa, non ero fiduciosa per niente. Innanzitutto non ero fiduciosa che la Panini pubblicasse queste storie, non tanto per via delle aspre critiche rivolte ad Origins in questa ed in altre più prestigiose e qualificate sedi, quanto per via della presenza di un personaggio – o meglio del personaggio – che qualcuno lassù non sopporta: Deadpool.
Secondariamente, non ero fiduciosa che Daniel Way, sulle cui malefatte ho già avuto modo di esprimermi, fosse in grado di gestire un personaggio del genere.
Sulla prima perplessità, a quanto pare, mi sbagliavo.
Riguardo alla seconda…
Beh, diciamo che siamo ben lontani dal personaggio profondo e folle, metaletterario (o meglio metafumettistico come solo Rat-Man), che altri sono stati in grado di regalarci. E tuttavia Way si mostra in grado di mettere insieme qualche spunto riciclato e qualche citazione scontata e di bassa lega. E’ più di quanto sia stato in grado di fare su Wolverine nell’ultimo anno. Accontentiamoci. O no? Se sono Dillon fosse un po’ più guardabile…

Purezza (Purity, da Wolverine: Dangerous Games dell’agosto 2008). Una storiella banale e inutile con Wolverine fugacemente alla ricerca della propria umanità, una fanciulla traditrice, rabbia e sangue. La solita sbobba, insomma, che rischia di dare il colpo di grazia a quest’albo il cui giudizio fino ad ora pendeva tra la noia mortale e l’insostenibile raccapriccio.

architecture, engineering and construction

From Labyrinths to Trees: How Narrative Shapes Our Idea of Data

Introduction: Stories We Tell About Data Before we ever store, query, or analyze it, we tell stories about data. Not with words, necessarily, but with structures. With paths, branches, and webs. With ontologies and classification systems. With expeditions and search parties. Data — raw, abstract,

Read More »
Pride Month

Pride Month 2025 – It’s a Wrap

We Were Always Here: on Memory, Erasure, and the Persistence of Queer History All month long, we have journeyed through scroll and scripture, painting and poetry, ruin and reliquary, gathering voices, gestures, glances that once defied the world to say: we have always loved differently.

Read More »
Pride Month

Pride Month 2025 – Words of the Day

Letters in Exile: Rumi’s Longing for Shams al-Din Tabrizi “Since Shams appeared,my heart has been a hundred thousand burning lamps.The world is a candle, and I am the wick:I am consumed in the flame of love.”— Divan-e Shams-e Tabrizi, 13th century, Persia Among the most

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

From Labyrinths to Trees: How Narrative Shapes Our Idea of Data

Introduction: Stories We Tell About Data Before we ever store, query, or analyze it, we tell stories about data. Not with words, necessarily, but with structures. With paths, branches, and webs. With ontologies and classification systems. With expeditions and search parties. Data — raw, abstract,

Read More

Pride Month 2025 – It’s a Wrap

We Were Always Here: on Memory, Erasure, and the Persistence of Queer History All month long, we have journeyed through scroll and scripture, painting and poetry, ruin and reliquary, gathering voices, gestures, glances that once defied the world to say: we have always loved differently.

Read More

Pride Month 2025 – Words of the Day

Letters in Exile: Rumi’s Longing for Shams al-Din Tabrizi “Since Shams appeared,my heart has been a hundred thousand burning lamps.The world is a candle, and I am the wick:I am consumed in the flame of love.”— Divan-e Shams-e Tabrizi, 13th century, Persia Among the most

Read More