"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

William Gibson – Il Neuromante

Ultimo lunedì prima di Natale: alleggerisco i miei consigli di lettura in vista del meritato riposo.
Uno dei romanzi di fantascienza che consiglio più spesso ai miei studenti è Il Neuromante di William Gibson, padre fondatore del genere cyberpunk. Si tratta del suo primo romanzo, nonché primo della cosiddetta trilogia dello sprawl, e ci racconta la storia di Henry Dorsett Case, un hacker che viene punito dal suo datore di lavoro con una tossina che gli danneggia il sistema nervoso, impedendogli di accedere allo spazio virtuale in cui ormai avviene la maggior parte delle interazioni.

«Cyberspazio: un’allucinazione vissuta consensualmente ogni giorno da miliardi di operatori legali, in ogni nazione […] Una rappresentazione grafica di dati ricavati dai banchi di ogni computer del sistema umano. Impensabile complessità. Linee di luce allineate nel non-spazio della mente, ammassi e costellazioni di dati. Come le luci di una città, che si allontanano…»

William Gibson,
Neuromante
1ª ed. originale: 1984
1ª ed. italiana: 1986

Digital twin, memoria collettiva, spazio virtuale e complessità delle informazioni. Oltre ad aver forgiato l’immaginario di fantascienza degli ultimi decenni, Gibson fa ciò che la fantascienza fa meglio, ovvero ci mostra il nostro mondo attraverso una lente, un vetro di distorsione il cui scopo è mostrarci meglio ciò che ci circonda o, nel caso di Gibson, cosa ci potrebbe circondare.

architecture, engineering and construction

Who’s Afraid of hBIM?

There’s something uncanny about building a model of a building that predates the idea of modelling itself. A Romanesque church, a Baroque theatre, a medieval stronghold—they were never drawn in plan, never imagined in 3D software. And yet, here we are, holding laser scanners, waving

Read More »
books and literature

Kusa-Meikyu

Kyoka Izumi, born Kyotaro Izumi on November 4, 1873, in Kanazawa, Ishikawa, was a prominent Japanese novelist, writer, and kabuki playwright active during the prewar period. He is best known for his distinctive style that contrasted with the dominant naturalist literature of his era: his

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Who’s Afraid of hBIM?

There’s something uncanny about building a model of a building that predates the idea of modelling itself. A Romanesque church, a Baroque theatre, a medieval stronghold—they were never drawn in plan, never imagined in 3D software. And yet, here we are, holding laser scanners, waving

Read More

Kusa-Meikyu

Kyoka Izumi, born Kyotaro Izumi on November 4, 1873, in Kanazawa, Ishikawa, was a prominent Japanese novelist, writer, and kabuki playwright active during the prewar period. He is best known for his distinctive style that contrasted with the dominant naturalist literature of his era: his

Read More