"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Hansel e Gretel e la sveglia intempestiva

20130518-161900.jpg

Dopo Cappuccetto Rosso Sangue e Biancaneve e il Cacciatore, ecco che Hollywood continua la sua operazione Fraktured (ricordate? le versioni sui generis di fiabe note, che facevano da intermezzo ai cartoni nel Rocky e Bullwinkle Show), coinvolgendo questa volta Occhio di Falco e una delle tante attrici di Hollywood colpite dalla sindrome di Portman, quella terribile malattia che impedisce loro di chiudere la bocca. Ad affiancarli, niente di meno che Jean Grey, Lucifero e una schiera di streghe svedesi, in un filmone fatto di rocambolesche corse nella foresta, mostriciattoli di gomma e gigantesche balestre a ripetizione. Un film in cui Pihla Viitala mostra le chiappe, come pare sia suo uso e costume, e abbiamo tutto in uno lo sceriffo coglione, il ragazzino che vuole combattere, Lara Croft con il fratello che le dorme sotto al letto (e nessuna sorpresa che il suddetto si perda via alla prima ora d’aria che gli capita di ottenere), la strega buona e un misterioso mistero sulle origini dei nostri eroi. Un film scritto e diretto dal regista di quel filmaccio in cui i ragazzini scongelavano i nazisti zombi, per intendersi, sul quale IMDB giustamente ci mette in guardia avvertendoci che “People who liked this also liked Black Sheep – Pecore assassine“. «Ho imparato due cose», dice Hansel all’inizio del film, dopo un prologo che tiene ad assicurarsi la comprensione di chiunque, anche di chi abbia vissuto la propria vita murato in una cassapanca, e per questo ci racconta la fiaba da capo, per filo e per segno. Avrebbe dovuto impararne tre. Le prime due? Irrilevanti. La terza? Un must. Se sei diabetico e fai un lavoro di mano, figlio mio, punta l’allarme per l’insulina a cinque o dieci minuti prima di rovesciare gli occhi all’indietro e crollare per terra. Un film, quindi, che ha anche una morale. Cosa chiedere di più?

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (21)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XXI: The Genius of Evil The next evening, about nine o’clock, a man might be seen walking along the Puits-Sarrasin road and making for for the Osieres forest-path. It was Thibault, on his way to pay a last

Read More »
architecture, engineering and construction

Do Tools Think? Automation, Intuition, and the Designer’s Role

Who (or What) Is Designing? Somewhere between the mouse click and the model update, a question sometimes lingers, one that makes architects react with violence. Who is really designing here? “Me,” will answer the architect. “The computer is Just A Tool and I’m in Control.”

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (21)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XXI: The Genius of Evil The next evening, about nine o’clock, a man might be seen walking along the Puits-Sarrasin road and making for for the Osieres forest-path. It was Thibault, on his way to pay a last

Read More