"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Cerchi d’Acqua

Oggi voglio dirvi qualcosa di più riguardo alla straordinaria cooperativa sociale di splendide donne che mi faranno l’onore di accettare i diritti dalla pubblicazione dei Quaderni BIM, la pubblicazione che raccoglie gli articoli più significativi che ho scritto su questo e su altri canali dal 2015 a oggi. Lo faccio con le loro parole.


 

3D81FAB8-D0E4-4A0C-8F4F-37C16DA193D4

Parlare di violenza alle donne – fisica, sessuale, psicologica, economica, stalking – significa affrontare un fenomeno molto complesso, tutt’ora sommerso e sottostimato. Secondo le stime globali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità 1 donna su 3 nel mondo ha subito una qualche forma di violenza nel corso della propria vita. Come rilevano da circa trent’anni i centri antiviolenza presenti sul territorio nazionale, si tratta di un fenomeno che interessa tutta la società civile, trasversalmente, donne e uomini di ogni età, di ogni ambiente sociale, con diversa scolarità e/o professionalità.

Cerchi d’Acqua è un centro antiviolenza nato nel 2000 a Milano. Si occupa di contrastare il fenomeno della violenza di genere: oltre a realizzare campagne e di azioni di sensibilizzazione e di informazione sul tema, con l’obiettivo di stimolare un cambiamento sociale e culturale, offre gratuitamente alle donne percorsi di uscita dalla violenza e di elaborazione del trauma subito. In quasi vent’anni di attività ha accolto circa 12.000 situazioni di violenza.

Il presupposto di Cerchi d’Acqua è che ogni donna abbia in sé la forza e le risorse per uscire dalla situazione di disagio che la violenza ha indotto, e che con l’aiuto di altre donne possa farlo. Le offre quindi accoglienza e spazi di elaborazione del trauma subito garantendole anonimato, riservatezza e non giudizio.

Si rivolge inoltre a familiari, amici, nuovi partner in modo che riescano ad affrontare il disagio indotto dalla violenza subita indirettamente e siano in grado di sostenere positivamente le donne.

Cerchi d’Acqua è socia fondatrice della rete nazionale Di.Re (Donne in rete contro la violenza), che riunisce oltre 80 centri distribuiti su tutto il territorio italiano.

architecture, engineering and construction

Against Amnesia: Walking with Ignazio Gardella

Ignazio Gardella: who was this guy? Ignazio Gardella (born Mario in 1905 – 1999) was one of the most incisive and restless figures of Italian modernism, a man who managed to embody both rigour and a certain dose of rebellion (though never enough to convince

Read More »
books and literature

Fairytale Friday – The Dead Witch

There was once an old woman who was a terrible witch, and she had a daughter and a granddaughter. The time came for the old crone to die, so she summoned her daughter and gave her these instructions: “Mind, daughter! when I’m dead, don’t you

Read More »
architecture, engineering and construction

Kafka in the C-Suite: Bureaucracy, Resistance, and the Digital Turn

There is a scene, or rather a sensation, that repeats itself across time and professions: the quiet frustration of waiting for an answer that never comes, submitting an output whose purpose is unclear, knocking — figuratively or literally — on a door that leads only

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
1 Comment
  • Pingback:Quaderni BIM: 2015 (una sbirciata) | Shelidon
    Posted at 17:42h, 19 December Reply

    […] Come vi ho annunciato il 25 Novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ho raccolto le tante richieste ricevute negli anni e sto radunando in delle pubblicazioni annuali tutti gli articoli sul BIM, il GIS e la tecnologia, pubblicati su questo blog dal 2015 a oggi. Sarano pubblicati su Amazon e devolverò i diritti a Cerchi d’Acqua, una cooperativa che lavora per aiutare le donne a tornare padrone della loro vita dopo aver vissuto una situazione di violenza. Trovate una loro presentazione qui. […]

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Against Amnesia: Walking with Ignazio Gardella

Ignazio Gardella: who was this guy? Ignazio Gardella (born Mario in 1905 – 1999) was one of the most incisive and restless figures of Italian modernism, a man who managed to embody both rigour and a certain dose of rebellion (though never enough to convince

Read More

Fairytale Friday – The Dead Witch

There was once an old woman who was a terrible witch, and she had a daughter and a granddaughter. The time came for the old crone to die, so she summoned her daughter and gave her these instructions: “Mind, daughter! when I’m dead, don’t you

Read More