"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Wolverine #231

Vecchio Logan #1 (Old Man Logan #1, da Wolverine #66 dell’agosto 2008).
«50 anni fa Wolverine morì… ma allora chi è il vecchio e amareggiato signore di nome Logan che si aggira per le strade del mondo impazzito?»Giuro che l’istinto è rispondere a questa domanda con una sonora pernacchia. Abbiamo avuto il vecchio Logan di Here Comes Tomorrow (e Dio ce ne scampi e liberi), quello giovanile del futuro di Claremont, quello di Wolverine: The End, ovviamente, e quello di New X-men: End of Days, per tacer di tutti i Logan visti nella storia degli Exiles con Fratello Mutante. Insomma, diciamocelo, dovendo scegliere di narrare le gesta di un personaggio vecchio la scelta di Wolverine non è proprio originale.
Come si misura Mark Millar con questo non facile cimento? Con un Logan campagnolo e sposato, e tanti tanti Hulk.
E qui Shelidon tenta il suicidio la prima volta.
Prima che accada l’irreparabile, Millar cerca di recuperare portando in scena anche una versione anziana di Occhio di Falco (peraltro non nuova ai lettori di MC2), cieca.
E confesso che il mio spirito tamarro, di fronte a questi due vecchietti on the road again, un pochino è attratto.
Staremo a vedere.

Le armi di Avalon #1 (The Guns of Avalon #1, da Captain Britain  and  MI-13  #1 del luglio 2008).
E’ tornato. Dopo averci deliziato, fatto ridere, commosso e fatto impazzire alla caccia delle citazioni con la serie di Peter Wisdom, Paul Cornell è tornato ed è in gran forma. L’esordio, con Grimsdale skrull e John lo Skrull che continua a schierarsi dalla parte dei nostri è a dir poco spumeggiante, così come la splash-page del titolo e il commento di Peter, l’infermiera musulmana fan dei supereroi inglesi e l’entrata in scena del cavaliere nero («a te il lavoro serio, a me la gloria»). Anche la gestione di Capitan Bretagna, un personaggio che non mi entusiasma particolarmente, non è niente male: temo un po’ per la questione delle visioni, ma conoscendo Cornell risolverà il tutto in modo inaspettato.
Ah, a proposito di supereroi inglesi, la safe word usata da John è sì il titolo di una canzone dei Beatles, ma anche la guerra che Charles Manson era convinto sarebbe scoppiata tra neri e bianchi, nonché il soprannome della Bishopgate Tower, il più alto grattacielo di Londra tutt’ora in costruzione.

Migas (Migas, da X-men; Divided we stand #1 del giugno 2008).
Ma le storie in questo volume non sono ancora finite? Le hanno disseminate davvero ovunque e ho praticamente perso il conto. Questo nuovo piccolo episodio ci parla di Nightcrawler e Scalphunter e, garantisco, l’ho trovata una bella storia. L’espediente narrativo delle migas è buono, quasi inedito, così come l’utilizzo di Walter Benjamin come ponte tra la riproducibilità del piatto e la natura di Scalphunter. La struttura circolare della narrazione è, forse, un espediente banale che a questo punto Fraction avrebbe anche potuto evitare, ma l’impressione è che abbia tentato a tutti i costi di sviluppare una storia solidamente impostata. Uno sforzo apprezzabile.

Fino in fondo – Conclusione (The Deep End – Conclusion, da Wolverine: Origins #25 del luglio 2008).
Ho saltato lo scorso numero, ma giuro che non si nota la differenza. Way mette in bocca a Deadpool qualche buona battuta, come la barocca osservazione su Daken, Wolverine e il parrucchiere, eppure la storia – per quanto narrata con grande mestiere nella parte finale – manca di appeal, pathos, buon senso. Che sia perché del figlio di Wolverine non me ne frega assolutamente niente?

Alla fine quest’albo è un matrimonio all’americana: qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato e qualcosa di blu.

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More »
architecture, engineering and construction

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More »
art and fashion

Exploring the Symbiotic Future in Sabrina Ratté’s Digital Art

In the heart of Milan, the MEET Digital Culture Center is currently hosting Realia, the first Italian solo exhibition of Canadian visual artist Sabrina Ratté. Running from March 13 to June 1, 2025, this immersive showcase delves into the convergence of technology and biology, inviting

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
4 Comments
  • sbrect
    Posted at 18:59h, 25 March Reply

    ti piaceva la versione di logan in Wolverine: The End???

  • Shelidon
    Posted at 23:26h, 26 March Reply

    Ehm… no, non particolarmente. A te?

  • sbrect
    Posted at 14:51h, 28 March Reply

    …non trovo un modo più sottile per esprimere il mio disgusto, nonostante mi stia sforzando…mi ha fatto schifo

  • Shelidon
    Posted at 13:39h, 29 March Reply

    Beh, direi che l’espressione rende l’idea.

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More