"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Musicalità insolite

Come avevo accennato qualche tempo fa, prima che il mal di collo mi stroncasse, ho di recente visto due spettacoli in quel (in questo) di Milano. Al primo, un concerto aperitivo lunedì 5 marzo, ero stata invitata da un amico direttamente coinvolto come artista: l’iniziativa si chiamava Voci danzanti e vedeva l’esibizione del coro polifonico Ancore d’aria capeggiato da Oskar Boldre. Nato come laboratorio d’improvvisazione vocale, il coro – che si esibisce senza alcun accompagnamento musicale – è composto da una ventina di elementi sia maschili che femminili tra bassi, contralti, tenori e soprani. Per dare un’idea del tipo di spettacolo cui hanno dato vita, riporto la scaletta del concerto:

  1. Scherzo in 7/4 di Jan Garbarek [qui un’esibizione live dell’artista]
  2. Mouvement ewondo di Manu Dibango [qui uno spezzone video]
  3. Tears of dignity di Arto Tuncboyaciyan [qui alle prese con una bottiglia di coca cola]
  4. The Creek di Jan Garbarek
  5. Dosi di Luisa Cottifogli
  6. More Zageni, canto tradizionale bulgaro [nulla a che vedere con questi bulgari]

Dopo questi brani di repertorio, il maestro Boldre ha dato alcune dimostrazioni di canto difonico e ha eseguito, insieme al coro, Common Threads di Bobby McFerrin (qui, se riuscite a sopportare il video senza farvi venire il diabete) e il Bolero di Ravel (il primo movimento): è iniziata subito dopo un’interessante sessione di improvvisazione. E chi poteva essere la prima faccia di tolla a prendere il microfono dopo Boldre, se non il suddetto mio amico?

In generale, una serata davvero interessante (a parte la schiera di bambinetti fastidiosissimi) con musicalità che, nella mia ignoranza, assocerei a ciò che comunemente si pensa essere la musica africana. Benché sia stata forte anche la tentazione di associarle a questo celebre film:

Il secondo spettacolo che ho visto è stato al Piccolo Teatro, ed aveva titolo Miserabili. Io e Margaret Thatcher: si tratta del nuovo spettacolo di Marco Paolini con i Mercanti di Liquore (qui in una registrazione live), e devo dire che non mi ha soddisfatta completamente. Un ibrido di monologo e concerto, nelle intenzioni avrebbe voluto parlare di economia, dell’Italia dopo l’era della Thatcher in Gran Bretagna, ma se dovessi ripetere di che cosa ha effettivamente parlato mi sarebbe difficile. Si è trattato di un montaggio, piuttosto inconcludente, di spezzoni dai suoi Album con l’infanzia del fantomatico Nicola e di canzoni non sempre a proposito (e non sempre entusiasmanti), con un finale eccessivamente retorico persino per Paolini. Il tutto corredato da uno dei pubblici più fastidiosi che abbia mai visto (risate, continui applausi, nessun segno apparente che stessero capendo ciò che Paolini diceva). No, no, no. Ha fatto e può fare decisamente di meglio, sia con gli Album che con le orazioni civili.

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (19)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIX: The Dead and the Living At the same moment that the trembling soul of the young Baron passed away, Thibault, awaking as if from an agitated sleep full of terrible dreams, sat up in his bed. He

Read More »
architecture, engineering and construction

From Labyrinths to Trees: How Narrative Shapes Our Idea of Data

Introduction: Stories We Tell About Data Before we ever store, query, or analyze it, we tell stories about data. Not with words, necessarily, but with structures. With paths, branches, and webs. With ontologies and classification systems. With expeditions and search parties. Data — raw, abstract,

Read More »
Pride Month

Pride Month 2025 – It’s a Wrap

We Were Always Here: on Memory, Erasure, and the Persistence of Queer History All month long, we have journeyed through scroll and scripture, painting and poetry, ruin and reliquary, gathering voices, gestures, glances that once defied the world to say: we have always loved differently.

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
8 Comments
  • heraclitus
    Posted at 10:11h, 15 March Reply

    il primo spettacolo non ho idea di come possa essere stato ma sembra interessante.

    il secondo, beh, paolini non so chi sia, perdona l’ignoranza.

  • Shelidon
    Posted at 15:47h, 15 March Reply

    Sono sicura che lo conosci: è molto famoso per lo spettacolo (o orazione civile, come dice lui) sulla tragedia del Vajont, ma ha realizzato anche uno spettacolo sulla città di Venezia e uno sulla tragedia di Ustica, oltre ad un’orazione chiamata Parlamento chimico sui processi di Marghera. E’ un artista teatrale molto interessante, che si esprime principalmente attraverso il monologo con contaminazioni musicali e multimediali.

  • Njord
    Posted at 16:11h, 15 March Reply

    Musicalità insolite…musicalità interessanti…

  • Shelidon
    Posted at 16:38h, 15 March Reply

    La penso anch’io così.

  • heraclitus
    Posted at 21:26h, 15 March Reply

    ops, hai ragione, allora lo conosco.

    lo spettacolo sul vajont l’ho anche visto e mi era piaciuto.

    figuraccia.

  • Shelidon
    Posted at 21:30h, 15 March Reply

    Ma figurati ;-)

  • ubimario
    Posted at 12:06h, 18 March Reply

    Oi Shel, grazie della recensione. Carina, anche se si capisce che questo tipo di musica non è proprio la tua tazza di tè..

    Quanto alla parte di improvvisazione, ahimè è durata poco, meno della metà di quanto avrebbe dovuto, complice la crescente irrequietezza del pubblico più giovane..

    Detto questo, la mia non era faccia di tolla, bensì alto senso di responsabilità: ho preso il microfono perchè non lo stava prendendo nessuno, e il vuoto cominciava a farsi sentire. Non ho quindi potuto attendere che il solo mi “crescesse dentro”, ma mi sono immolato sull’altare della fluidità dello spettacolo tutto.

    Contavo di farne un altro più tardì, e più “sentito”, ma come ti dicevo l’impro è durata davvero troppo poco.

    Ciau

  • Shelidon
    Posted at 15:51h, 19 March Reply

    Eh, lo so, ciascuno ha le sue ignoranze, ma l’importante è avere occasione di approcciarsi anche a quello che non si conosce. Credimi, lo spettacolo mi è davvero piaciuto.

    A parte questo, figuati se posso mai dare a “faccia di tolla” una connotazione negativa! *__^ Mi conosci.

    L’esitazione si è percepita, credimi, come si è percepito il disagio per il gran casino che faceva il pubblico. Potrei lanciarmi in invettive da Re Erode fan club, ma lasciamo perdere.

Post A Reply to ubimario Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (19)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIX: The Dead and the Living At the same moment that the trembling soul of the young Baron passed away, Thibault, awaking as if from an agitated sleep full of terrible dreams, sat up in his bed. He

Read More

From Labyrinths to Trees: How Narrative Shapes Our Idea of Data

Introduction: Stories We Tell About Data Before we ever store, query, or analyze it, we tell stories about data. Not with words, necessarily, but with structures. With paths, branches, and webs. With ontologies and classification systems. With expeditions and search parties. Data — raw, abstract,

Read More

Pride Month 2025 – It’s a Wrap

We Were Always Here: on Memory, Erasure, and the Persistence of Queer History All month long, we have journeyed through scroll and scripture, painting and poetry, ruin and reliquary, gathering voices, gestures, glances that once defied the world to say: we have always loved differently.

Read More