"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Le Portrait de la Petit Cossette #2

Secondo e ultimo volumetto della storia di Kurahashi, uno studente di belle arti che lavora in un negozio antiquario, e del malinconico fantasma di Cossette, assassinata nel XVIII secolo. Sulla scia dei Miserabili, questo numero conclusivo (qui la recensione del primo numero) si apre con un flash-back di Cossette in compagnia di Marcello, giovane e turbato pittore che vuole ritrarla su sfondo rosso come il sangue per immortalarne il dolore del passaggio all’età adulta e renderla la donna più bella mai ritratta. Al momento dell’omicidio di Cossette da parte di Marcello, che vuole usare il suo sangue per dipingere, Kurahashi ha la precisa sensazione di aver già visto quella scena e di essere proprio lui l’assassino. Com’è ovvio per chi abbia un minimo di dimestichezza con la teoria giapponese della reincarnazione, Eiri Kurahashi possiede l’anima di Marcello (su questo concetto di trasmigrazione dell’anima e sulla differenza tra anima e coscienza era centrato tutto il lunghissimo manga paranormale-fantascientifico Proteggi la mia Terra di Yu Watase): durante l’inquietante ricerca di una bambola, Cossette si trasfigura mostrando il proprio volto, per la prima volta maligno. Al termine della ricerca degli oggetti, Cossette intende portare a termine un rito per liberare il vincolo che la lega a questo mondo, ma secondo le bambole il rito porterà anche alla morte del ragazzo. Cossette non nega e, anzi, prima ammette di voler compiere il rito e poi risucchia Eiri, attraverso un bicchiere che le era appartenuto, in una visione in cui cerca di convincerlo ad unirsi a lei. In questo passo, piuttosto debole narrativamente, si trovano le due tavole più belle del fumetto: in una, Cossette è la solita ragazzina abbigliata di merletti e volant chiari in una stanza arredata in stile settecentesco; in quella successiva, è abbigliata di nero, quasi gotica, attorniata da rose scure e teschi. "L’unico sentimento eterno a questo mondo è la tristezza". Sublime anche l’allegoria della morte, qualche pagina successiva, in cui Cossette racconta come l’unica certezza per gli uomini sia la morte, quella morte che a lei è stata negata, e si mostra una scena con gli occhi di Eiri in controluce ed in primo piano scene di esseri fantastici mezzi in decomposizione e mezzi scheletrici, eppure ancora vivi. Eiri accetta di compiere il rito: il ricordo dell’omicidio già li lega e con il rito saranno indissolubilmente legati per sempre, oltre la morte.
Mentre i suoi amici dimenticano misteriosamente la sua esistenza come se fosse stato cancellato dal mondo, Eiri passa le notti a disegnare furiosamente Cossette in attesa della prima notte di luna piena, quando compierano il rito. Simile ad un matrimonio, il rituale porta Cossette ed Eiri prima in una visione del XVIII secolo e poi in uno spazio vuoto, dove ogni pensiero viene proiettato in forma tangibile: come una sorta di Orfeo con Euridice, Eiri non deve assolutamente lasciare la mano di Cossette fino al termine del percorso. Ma la mano di lei inizia a scottare fino a farsi intollerabile: Eiri si risveglia in ospedale, senza ricordare nulla di ciò che è accaduto. All’uscita, scorge una sagoma e si ferma in mezzo alla strada, dove viene investito. La sagoma era Cossette. "Te l’avevo detto di non lasciare la mia mano. Ora, per ripetere il rito, mi toccherà trovare qualcun altro."
Ed Eiri, ingannato dal diabolico fantasma e che aveva rischiato di rimanere incatenato alla sua eternità per riscattare lei, muore sorridendo. "Morire ai piedi della tua eternità".

Devo confessare che il finale è piuttosto confuso e abbastanza deludente. La versione che ho riportato, tra l’altro, è una mia interpretazione perché il sorriso di Eiri rimane abbastanza enigmatico, sulla carta. Forse due volumetti sono stati troppo pochi per sviluppare bene l’intreccio. Comunque un buon acquisto, soprattutto per il grande livello di poesia che raggiungono alcune tavole di questo numero.

art and fashion

Exploring the Symbiotic Future in Sabrina Ratté’s Digital Art

In the heart of Milan, the MEET Digital Culture Center is currently hosting Realia, the first Italian solo exhibition of Canadian visual artist Sabrina Ratté. Running from March 13 to June 1, 2025, this immersive showcase delves into the convergence of technology and biology, inviting

Read More »
art and fashion

Rediscovering the Magic of Practical Effects

The Infinite Art of Practical Effects, at the museum venue called Fabbrica del Vapore, is an invitation to embark on a nostalgic journey through how movies used to be made, and it’s closing this week-end, on May 18. This unique showcase pays homage to a movie

Read More »
books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (12)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XII: Wolves in the Sheep Fold The forest was not far from the Bailiff’s house, and in two bounds Thibault found himself on the further side of Les Fosses, and in the wooded path leading to the brickyard.

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
6 Comments
  • Pachucha
    Posted at 18:47h, 10 February Reply

    Ciao,

    ho visto che volevi chattare con me..ma la chat non va :-).

    Comunque un saluto te lo lascio lo stesso.

  • Shelidon
    Posted at 18:48h, 10 February Reply

    Guarda, sei già la seconda persona che me lo dice e io casco dal pero! Probabilmente schiaccio dei tasti per sbaglio mentre visito qualche profilo, non lo so, sono un po’ inquietata! Grazie del saluto, comunque, che ricambio. ;-*

  • misanderstood
    Posted at 19:24h, 10 February Reply

    Dove posso trovarli? adesso mi hai incuriosito

  • Shelidon
    Posted at 19:26h, 10 February Reply

    Non penso si trovino in edicola (ma non lo escludo): si trovano nelle fumetterie o in librerie che tengono anche manga.

  • heraclitus
    Posted at 09:35h, 11 February Reply

    mi devo ancora far prestare il primo e leggerlo.

  • Shelidon
    Posted at 09:37h, 11 February Reply

    Fammi sapere!

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Rediscovering the Magic of Practical Effects

The Infinite Art of Practical Effects, at the museum venue called Fabbrica del Vapore, is an invitation to embark on a nostalgic journey through how movies used to be made, and it’s closing this week-end, on May 18. This unique showcase pays homage to a movie

Read More

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (12)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XII: Wolves in the Sheep Fold The forest was not far from the Bailiff’s house, and in two bounds Thibault found himself on the further side of Les Fosses, and in the wooded path leading to the brickyard.

Read More