"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Transporter – la trilogia del tamarro in cravatta

20120603-223648.jpg

Vi ho mai parlato di Transporter, la trilogia partorita da Luc Besson che vede al volante della sua Audi un Jason Statham in versione corriere di merce sporca? No? Beh, è giunta l’ora, adesso che il terzo film della serie approda anche in Italia in una (poco) lussuosa versione cofanetto insieme ai primi due film, Transporter e Transporter Extreme. Il primo film, del 2002, ci introduce al personaggio di Frank Martin, un uomo abitudinario che vive in una tranquilla regione del sud della Francia, vicino a Marsiglia. Frank è un uomo di solidi principi la cui professione è regolata da tre semplici ma ferree regole:

  • mai nuovi patti a patti conclusi: un patto è un patto;
  • mai fare nomi;
  • mai guardare nel pacco.

Applicando coscienziosamente queste poche ma fondamentali regole, Frank conduce una carriera di successo come trasportatore di pacchi che non possono essere esattamente affidati a DHL (anche perché ultimamente non affiderei a DHL nemmeno la mia spazzatura da portare in discarica: sarebbero capaci di incasinarsi e rimandarmela indietro). Ma ovviamente, come ci insegnava anche Zombieland, le regole di vita sono fatte per essere violate. È quello che faceva nel primo film, ed è quello che torna a fare in questo terzo capitolo, dopo l’intermezzo di Extreme in cui era impegnato in un assai più tranquillo (certo) servizio scuolabus. E il prode protagonista di Crank, che in Crank correva, qui torna a correre, in macchina e in bicicletta, a sparare ed a causare esplosioni, a scazzottarsi con e senza cravatta (ma sempre con un completo di ricambio nel bagagliaio), sempre coadiuvato a distanza dal frizzante personaggio del commissario marsigliese (François Berléand). E in questo capitolo si trova a fronteggiare uno psicopatico di professione, Robert Knepper, già maniaco psicopatico in Prison Break e Heroes. La dimostrazione che i francesi sanno fare anche film divertenti (ma solo quando tentano di fare film americani).
E nel frattempo, parlando di Jason Statham, pare sia in lavorazione il seguito di In the name of the King. La risposta a una domanda che nessuno ha fatto.

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More »
architecture, engineering and construction

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More »
art and fashion

Exploring the Symbiotic Future in Sabrina Ratté’s Digital Art

In the heart of Milan, the MEET Digital Culture Center is currently hosting Realia, the first Italian solo exhibition of Canadian visual artist Sabrina Ratté. Running from March 13 to June 1, 2025, this immersive showcase delves into the convergence of technology and biology, inviting

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
2 Comments
  • Elderion
    Posted at 23:54h, 16 June Reply

    Knepper mi piace, Statham mi provoca più antipatia di Nicolas Cage… non credo riuscirò a vedere questi film!

  • shelidon
    Posted at 09:49h, 17 June Reply

    Noooo, perché? Non è antipatico. E poi bisogna distinguere: antipatico come Nicholas Cage con o senza cappello? È significativamente differente.

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More