"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

Arrietty (e quel mondo segreto sotto il pavimento che… boh)

20120324-225857.jpg

Un film per molti versi incompiuto, quasi superficiale, questo Arrietty dello studio Ghibli con la blanda (e probabilmente distratta) supervisione di Hayao Miyazaki, qui “solo” sceneggiatore e produttore esecutivo. La regia è affidata all’esordiente Hiromasa Yonebayashi, che fa un lavoro decoroso, e materiale ds cui trarre un ottimo risultato ce n’era in abbondanza. Tanto per cominciare, Arrietty è tratto da un romanzo europeo, un romanzo inglese di Mary Norton, la stessa autrice del romanzo da cui la Disney aveva tratto uno dei suoi più bei film di tutti i tempi: Pomi d’ottone e manici di scopa (il romanzo, anzi, i romanzi, erano Il magico pomo d’ottone, ovvero come diventare una strega in dieci facili lezioni e il suo seguito Falò e manici di scopa, scritti entrambi durante la guerra e che dall’Inghilterra della Seconda Guerra Mondiale traggono a piene mani). Perché mai questo sarebbe un punto a favore dell’anime? Beh, personalmente trovo che Miyazaki abbia dato il meglio di sé quando si è misurato con opere europee, come Il castello errante di Howl (dal romanzo omonimo dell’altrettanto britannica Diana Wynne Jones), rispetto a lungometraggi come il seppur pregevolissimo La città incantata (dal romanzo Il meraviglioso paese oltre la nebbia di Kashiwaba Sachiko) o il francamente ingenuo Principessa Mononoke. E, in particolare, questa serie dei “prendimprestito” sembra avere tutti gli elementi che vanno a genio a Miyazaki: una casa di campagna, un bambino malato, un giardino misterioso, immensamente debitori a Frances H. Burnett (e se non avete letto il libro, o quantomeno visto il film con Maggie Smith, cospargetevi il capo di cenere e rimediate immediatamente). Un misterioso piccolo popolo che vive nell’ombra e vive “prendendo in prestito” piccole cose la cui assenza non sarà notata dagli umani (spilli, fazzoletti di carta, graffette).
Cosa è andato storto quindi in questo film?
Difficile dirlo. Forse, strano a dirsi, proprio l’adattamento del soggetto. L’anime decide di concentrarsi su un arco narrativo che funge da preambolo ai romanzi, ovvero sulla prima avventura di Arrietty e il suo incontro con il primo umano, che costringe lei e la sua famiglia a cambiare casa la prima volta. Se nei romanzi quindi l’allontanamento da casa è l’inizio, l’anime decide invece di farne la propria conclusione, confezionando quello che dalle mie parti si classifica come un bel signor finale di merda: dove porta la relazione costruita passo passo con il ragazzo malato (ma malato talmente malato che nel libro originale ha le febbri reumatiche prese in India ma qui è cardiopatico e non ti spieghi come faccia a non rimanerci secco al primo tentativo di arrampicarsi fuori dalla finestra al secondo piano)? A cosa frutta il sogno del nonno di dare una nuova casa agli gnomi (costruendo una casa di bambola con cui infinocchia tutti, gnomi compresi, se non fosse che le bambole sono alte due metri)? E perché la vecchia governante non viene giustamente internata o condotta dietro una siepe dai prodi derattizzatori lasciando che (fuori scena, per favore) la natura compia il suo corso? Insomma, dov’è il mio lieto fine? Non c’è. Ma non c’è nemmeno un finale poco lieto: Arrietty se ne va, a bordo di una teiera, insieme ai genitori inutili ed allo spettro di un matrimonio forzato con il rude gnomo delle foreste (al solo scopo di perpetrare una razza ormai condannata dalla propria incapacità ad adattarsi ai cambiamenti del mondo). L’intera costruzione della trama rimane appesa, senza un compimento, come intrappolata, e si rimane attoniti a fissare i titoli di coda come a domandarsi “ok, e adesso?”
E adesso niente.
Confidiamo in Laputa, che non ho ancora visto e che dal mese prossimo sarà distribuito nei cinema ìtaliani con il titolo Il castello nel cielo.

books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More »
architecture, engineering and construction

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More »
art and fashion

Exploring the Symbiotic Future in Sabrina Ratté’s Digital Art

In the heart of Milan, the MEET Digital Culture Center is currently hosting Realia, the first Italian solo exhibition of Canadian visual artist Sabrina Ratté. Running from March 13 to June 1, 2025, this immersive showcase delves into the convergence of technology and biology, inviting

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
7 Comments
  • imp.bianco
    Posted at 08:17h, 25 March Reply

    Laputa l’ho visto qualche giorno fa ed è veramente molto bello. Del regista giapponese io vedo solo i film che ha diretto lui perché sono i migliori, gli altri quando è solo sceneggiatori non reggono. Poi di Arrietty ho preferito il film tv della BBC con Christopher Eccleston :)

  • shelidon
    Posted at 08:25h, 25 March Reply

    Non l’ho visto, come non ho visto il film di Peter Hewitt. Però voglio leggere qualcosa dei libri: i due pomi d’ottone erano deliziosi almeno quanto il film con Angela Lansbury.

  • imp.bianco
    Posted at 19:21h, 25 March Reply

    Ecco mi fai venire la voglia di leggere i libri da cui è tratto Pomi D’Ottone e Manici di Scopa che è uno dei miei film Disney preferiti :D

  • shelidon
    Posted at 07:24h, 26 March Reply

    Consigliatissimi, ma in inglese. La traduzione italiana tende ad esagerare, vedi “borrowers” tradotto con “rubacchiotti”, rendendo un libro per bambini e ragazzi (e bambinoni) semplicemente un libro per bimbi poco intelligenti. Chissà poi come mai.

  • Megumi
    Posted at 10:33h, 31 March Reply

    I too loved my re-read of The Borrowers. Is a wonderful story. The movie eorsivn wasn’t too bad either. i am going to try and re-read some of the others in this series during this year

  • Pingback:Shelidon › Kiki – Consegne a domicilio
    Posted at 10:34h, 07 April Reply

    […] di questo adattamento da un omonimo romanzo per bambini di Eiko Kadono. Come dicevo parlando di Arrietty, tendo a preferire i lungometraggi in cui Miyazaki si misura con materiale europeo, ma la […]

  • Pingback:Shelidon › Laputa
    Posted at 13:42h, 10 April Reply

    […] di Miyazaki salvo rarissime eccezioni, un po’ sulla scia della parziale insoddisfazione per Arrietty e, in seguito, della delusione di Kiki. Ricordavo molto vagamente la parte dei Viaggi di Gulliver […]

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More