"All this he saw, for one moment breathless and intense, vivid on the morning sky; and still, as he looked, he lived; and still, as he lived, he wondered."

#BIMpill – Release Planning

La pianificazione delle consegne, di quando consegnare ma soprattutto di cosa consegnare, oltre che di come consegnare, è una delle attività più critiche del Project Manager. In Scrum, la pianificazione della release viene anticipata alla fase dello sprint planning (inutile iniziare a lavorare se non sappiamo cosa dobbiamo consegnare) e la revisione di quanto fatto è svolta congiuntamente dal team di sviluppo insieme al Product Owner, sempre sotto l’amorevole supervisione dello Scrum master. Vediamo quindi alcuni buoni principi di pianificazione delle consegne.

1. Concentrarsi su benefit, obiettivi e risultati

La consegna di un prodotto (es: il modello) è subordinata al conseguimento del suo uso. La release del prodotto dev’essere orientata all’obiettivo.

2. Considerare le dipendenze e le incertezze

Nessun prodotto o pacchetto di consegna vive come entità a se stante: le interconnessioni tra gli elementi (es: attributi e usi, ma anche tra i diversi elementi che costituiscono un sistema costruttivo) non dovrebbe mai essere persa di vista.

3. Consegnare presto, consegnare spesso

Una delle regole d’oro dell’Agile: incrementare la frequenza delle consegne, riducendo le dimensioni dei pacchetti, favorisce il feedback e consente uno sviluppo maggiormente sostenibile e consapevole.

4. Consegnare solo pacchetti finiti

“Mettiamo una bella scritta WIP di traverso sul cartiglio e consegnamo”: quante volte è successo? Ma che senso ha consegnare stati di avanzamento parziali, non definiti, a fronte dei quali non possono essere prese che decisioni con fragilissimi piedi di argilla? A questo proposito, vedere anche il punto 7.

5. Assumere ownership del prodotto finito
o meglio
5. Supportare il development team nell’assumere ownership del prodotto finito

Responsabilità della qualità del prodotto è in carico al team.

6. Miglioramento continuo del processo di rilascio

L’ispezione delle tecniche di consegna dovrebbe essere costante e monitorata.

7. Non consegnate / rilasciate per il gusto di farlo:
ogni consegna deve generare valore.

Come visto nel punto 4, la consegna parziale per soddisfare la casella di una checklist non genera valore e, anzi, danneggia il processo.

8. Consegnare è una decisione di business

…e, aggiungo, non consegnare è possibile.

9. Mantenere l’attenzione sul cliente

Non si consegna al vuoto.

 

books and literature

Anna Kavan – Ice

Oh. My. God.How come this novel isn’t up there alongside Ph. K. Dick, Asimov, and the rest of the greatest sci-fi works of our time? Oh, yeah, it might be because it talks about violence over a woman. This anxious, delicate masterpiece follows an unreliable,

Read More »
books and literature

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More »
architecture, engineering and construction

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More »
Share on LinkedIn
Throw on Reddit
Roll on Tumblr
Mail it
No Comments

Post A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

RELATED POSTS

Anna Kavan – Ice

Oh. My. God.How come this novel isn’t up there alongside Ph. K. Dick, Asimov, and the rest of the greatest sci-fi works of our time? Oh, yeah, it might be because it talks about violence over a woman. This anxious, delicate masterpiece follows an unreliable,

Read More

Werewolves Wednesday: The Wolf-Leader (13)

A werewolf story by Alexandre Dumas père. Chapter XIII: Where it is demonstrated that a Woman never speaks more eloquently than when she holds her tongue As Thibault was talking to himself he did not catch the few hurried words which Suzanne whispered to the Baron;

Read More

The KPI Trap

How the Wrong Metrics Derail Digital Thinking (and What I Tell My Students About It) One of my students once proudly told me their Revit family—a window—had 42 parameters. They had worked hard on it, tuning and nesting constraints, adding types, and connecting dimensions to

Read More