ISO 19650-1: Organization of information about construction works

Come avevo già annunciato, le ISO 19650 sul BIM sono disponibili per pubblica revisione, fino all’11 aprile, nella sezione Standards Development del British Standard Institute. Sto procedendo a commentarli, sia come socio UNI al tavolo della 11337 sia come socio BSI. Per non farci mai mancare nulla, ho pensato di rendere disponibili i miei commenti. Dato che […]

ISO 19650 in pubblica revisione

Le ISO della serie 19650 sul Building Information Modelling sono disponibili per pubblica revisione. È fondamentale che vengano commentate entro i primi di aprile, soprattutto da parte dei membri ai vari tavoli normativi nazionali. BS ENISO 19650-1 Organization of information about construction works – Information management using building information modelling. Part 1: Concepts and principles BS […]

domani, 27/05

Nel Dicembre dell’anno scorso, se qualcuno se ne ricorda, avevo parlato degli standard britannici per l’educazione tecnica superiore. Il documento è scaricabile a questo indirizzo (se riuscite a dimostrare di non essere un robot). A pagina 7 troviamo la descrizione dell’annex b. As we move into a digitally aligned Construction industry, Building Information Modelling (BIM) forms […]

BIM360 docs: your friendly document controller

Ok. Autodesk has a history of small cute experimental apps that never see the light of day or, depending on luck, don’t survive the night. And the place where stuff is born (and dies) is Autodesk Labs. Do you remember Project Freewheel, for instance? It wasn’t much, but it was a cool tool to share […]

Level of Development: quando e come

È un mondo di acronimi, e già ne abbiamo parlato. Il mondo stesso del BIM (Building Information Modeling) è definito da un acronimo sul quale non tutti i teorici hanno il coraggio di essere d’accordo, e che di recente sull’onda del sofismo più puro sta ricevendo proposte di aggiornamento dal BIMM (Building Information Model and Management) al […]

Braccia rubate all’agricoltura? Come preparare un Project Implementation Plan

Il Project Implementation Plan è uno dei passi fondamentali durante l’avvio di un progetto, specie se il progetto in questione si troverà a muoversi in un contesto diverso da quello tradizionale. È il documento di preparazione, in cui vengono elencate e sistematizzate tutte le azioni da intraprendere prima di partire con il progetto, spesso pregiudiziali […]

expo 2015: il BIM non si mangia, però…

Ebbene me ne stavo lì, mi facevo i fatti miei, cercando un sistema semplice per collegare tra loro alcuni parametri di famiglie Revit ricorrendo a qualche reminiscenza di trigonometria. Non stavo minimamente badando all’Expo, ma apparentamente l’Expo stava pensando a me. In piena Serendipity, su una rivista specializzata (in tutt’altro) ho trovato un interessante articolo […]